Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I porti e l’exploit di FCA

DETROIT – Dall’altra parte dell’Atlantico, nel gelo di una metà di gennaio che spazza la metropoli pur abituata agli inverni polari, l’orgoglioso annuncio di Sergio Marchionne e John Elkann che stanno arrivando le prime Jeep Renegade “italiane” va preso come un simbolo con molte valenze.
[hidepost]Quella del “miracolo” Fiat + Chrysler, in cui pochi anche credevano all’inizio (e invece FCA sta crescendo da 57 mesi consecutivi nelle vendite, con percentuali superiori a quelle degli altri colossi dell’auto negli Usa); quello del successo dell’idea di costruire in Italia, benedetta tra l’altro da un’insperata caduta dell’euro che rende le Jeep “italiane” molto competitive; e infine il simbolo di come un insieme a catena industria-logistica-porto possa funzionare al meglio senza che lo Stato debba svenarcisi sopra, più che altro perché imprenditori seri (Grimaldi e FCA), un managemet portuale serio (Pasqualino Monti e i suoi) e un’organizzazione serie di lavoratori di banchina hanno saputo creare un “sistema” di reciproca soddisfazione.
Si parla tanto di lavoro, di questi tempi in Italia: e Melfi che assume oltre 1000 operai per la sfida della Jeep “italiana” è solo l’inizio di una catena: perché come si è visto anche a Civitavecchia aumenta il lavoro e la flotta Grimaldi – già oggi la prima al mondo nel suo settore – con il previsto successo delle auto FCA nel Nord America avrà anch’essa le sue ricadute. Tanto più che Marchionne, nel presentare il successo della Renegade “italiana” al salone dell’auto, ha detto che la piccola jeep italiana che ha la Fiat 500 nel cuore sarà venduta “in cento mercati”, la prima auto davvero mondiale per l’industria italiana. E chissà che con il suo successo, con quello già in atto delle Maserati e con l’altra promessa di Marchionne per un potente assalto ai mercati mondiali anche del marchio Alfa Romeo, non ci saranno ulteriori grandi prospettive per i porti italiani. Le speranze sono come le ciliegie: dopo tanti anni di sofferenze, oggi una tira l’altra.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio