Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il pasticcio

LIVORNO – Le sentenze non si discutono, si eseguono. Fa parte dei principi fondamentali del diritto. Però si possono commentare le loro conseguenze: anzi, in questo caso, le conseguenze sono l’elemento che sul piano pratico possono determinare uno sconquasso nella vita quotidiana di migliaia di isolani.
[hidepost]E se questo sconquasso non costituisce base di diritto per giudicare, è però elemento base per quella che dovrebbe essere il motore primo di ogni atto pubblico, anche delle più alte espressioni della Magistratura: il bene del cittadino. La Costituzione dice che questa è una repubblica fondata sul lavoro: ma se la tutela del lavoro arriva con una sentenza dopo tre anni – quando la giurisprudenza vorrebbe che i tempi fossero nemmeno di un terzo – e nel mondo del lavoro crea sconquassi, ci siano oppure no?
Sono, lo ammetto, sottili disquisizioni, che non cambiano il diritto di chi ha fatto ricorso a vedersi riconoscere le proprie buone ragioni. Ma i tempi, sono i tempi in cui questo riconoscimento è arrivato a generare il “pasticcio” (come ha titolato Il Tirreno due giorni fa). Pasticcio? Altro che: qui abbiamo una compagnia, la Toremar, che da tre anni naviga, ha investito 20 milioni di euro, ha assunto decine di marittimi, ha cambiato e migliorato le navi, probabilmente ha fatto debiti con le banche per un programma di lunga scadenza; e che adesso dovrebbe, in base alla sentenza, consegnare le chiavi a chi ha vinto il ricorso e tornarsene a casa con le pive nel sacco.
Capisco che è roba da avvocati, anzi da avvocatoni. Che infatti sono già scatenati: si discetta sui rimborsi, sulle eventuali soluzioni di compromesso, su accordi societari, sulla Regione che ha il fiammifero (anzi la fiaccola) in mano. Si discetterà ancora a lungo, temo. Ma una cosa è certa: questi tempi della giustizia non sono giusti, sono una ingiustizia nel tentare di far giustizia. E’ il vero pasticcio di questa Italia pasticciona.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio