Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il pasticcio

LIVORNO – Le sentenze non si discutono, si eseguono. Fa parte dei principi fondamentali del diritto. Però si possono commentare le loro conseguenze: anzi, in questo caso, le conseguenze sono l’elemento che sul piano pratico possono determinare uno sconquasso nella vita quotidiana di migliaia di isolani.
[hidepost]E se questo sconquasso non costituisce base di diritto per giudicare, è però elemento base per quella che dovrebbe essere il motore primo di ogni atto pubblico, anche delle più alte espressioni della Magistratura: il bene del cittadino. La Costituzione dice che questa è una repubblica fondata sul lavoro: ma se la tutela del lavoro arriva con una sentenza dopo tre anni – quando la giurisprudenza vorrebbe che i tempi fossero nemmeno di un terzo – e nel mondo del lavoro crea sconquassi, ci siano oppure no?
Sono, lo ammetto, sottili disquisizioni, che non cambiano il diritto di chi ha fatto ricorso a vedersi riconoscere le proprie buone ragioni. Ma i tempi, sono i tempi in cui questo riconoscimento è arrivato a generare il “pasticcio” (come ha titolato Il Tirreno due giorni fa). Pasticcio? Altro che: qui abbiamo una compagnia, la Toremar, che da tre anni naviga, ha investito 20 milioni di euro, ha assunto decine di marittimi, ha cambiato e migliorato le navi, probabilmente ha fatto debiti con le banche per un programma di lunga scadenza; e che adesso dovrebbe, in base alla sentenza, consegnare le chiavi a chi ha vinto il ricorso e tornarsene a casa con le pive nel sacco.
Capisco che è roba da avvocati, anzi da avvocatoni. Che infatti sono già scatenati: si discetta sui rimborsi, sulle eventuali soluzioni di compromesso, su accordi societari, sulla Regione che ha il fiammifero (anzi la fiaccola) in mano. Si discetterà ancora a lungo, temo. Ma una cosa è certa: questi tempi della giustizia non sono giusti, sono una ingiustizia nel tentare di far giustizia. E’ il vero pasticcio di questa Italia pasticciona.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora