Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RemTech a Ferrra sulle bonifiche

FERRARA – Dal 23 al 25 settembre 2015, presso la Fiera di Ferrara si terrà la nona edizione di RemTech Expo (www.remtechexpo.com), l’evento più specializzato in Italia sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio.
[hidepost]RemTech Expo si rivolge a una community qualificata e diversificata, composta da società private, enti pubblici, università e centri di ricerca, associazioni, professionisti, mondo dell’industria, comparto petrolifero e real estate. Accanto a un’area espositiva altamente accreditata, offre una sessione congressuale tecnico-scientifica di elevato livello, che verte sui temi di maggiore attualità e interesse, corsi di formazione per operatori, autorità e decision maker, dibattiti multidisciplinari a livello nazionale e internazionale su tecnologie innovative, casi di studio ed esperienze reali. A coronare l’evento, la partecipazione delle delegazioni straniere, composte da buyers e interlocutori chiave, in visita a RemTech per avviare rapporti di business con gli espositori mediante B2B esclusivi, e l’assegnazione dei premi di laurea e di dottorato.
CoastEsonda Expo (www.coastexpo.com) è la sezione speciale di RemTech dedicata alla gestione e tutela della costa e del mare, dissesto idrogeologico e manutenzione del territorio a rischio, con la partecipazione delle imprese più competitive e delle principali istituzioni del settore (Autorità portuali, Distretti Idrografici, Consorzi di Bonifica, Regioni, ARPA). I temi che affronta vanno dalla valorizzazione delle coste, opere, porti, monitoraggio, Marine Strategy e Offshore alla Direttiva Alluvioni, dissesto idrogeologico e rischio idraulico, alla luce dell’aumentata frequenza e intensità degli eventi meteoclimatici calamitosi.
Inertia (www.inertiaexpo.com) è l’evento più specializzato sui rifiuti inerti e l’intera filiera degli aggregati naturali, riciclati e artificiali, con ampio spazio al settore estrattivo. Tra i temi in agenda, le demolizioni civili e industriali, gli impianti per la selezione e il riciclaggio dei rifiuti C&D, l’utilizzo degli aggregati riciclati, la certificazione e marcatura CE, il movimento terra, l’attività estrattiva e gli impianti specializzati, la gestione dei materiali da scavo, le costruzioni, le infrastrutture, il risanamento e la riqualificazione del patrimonio edilizio, il Life Cycle Assessment.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2015
Ultima modifica
5 Febbraio 2015 - ora: 16:58

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio