Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fondi a Piombino per demolizioni di navi militari

ROMA – Il porto di Piombino incassa un altro importante impegno dello Stato per il suo futuro, con la firma da parte del capo del governo Matteo Renzi del decreto da 20 milioni per la riqualificazione del polo industriale dedicato a “manutenzione, smantellamento e trasformazione” delle vecchie navi, secondo le linee guida dell’Unione Europea. Un intervento che rientra nell’accordo di programma del 24 aprile 2014.
[hidepost]Come ha commentato il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, con il nuovo impegno si è aperta la strada al refitting e alla riparazione e alla demolizione delle navi militari: obiettivo al quale il porto ha puntato con forza dopo lo “scippo” del relitto della Concordia.
Per quest’ultimo obiettivo, cioè la rottamazione delle navi militari (ce ne sono almeno una ventina in attesa nelle varie basi della Marina Militare) il governo si è impegnato ad indire una gara internazionale prevista dalle normative europee. E’ pertanto fondamentale che a Piombino si realizzino nei tempi più stretti possibile tutti i requisiti tecnici per la gara stessa: considerando anche che nel campo delle demolizioni e del refitting ci sono alte specializzazioni anche a Livorno pronte a “migrare” (e alcune l’hanno già fatto) in quel di Piombino.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora