Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le incognite sui tempi e sul MISE

ROMA – “Dobbiamo cambiare quello che fino ad oggi era considerato intoccabile. E dobbiamo farlo subito, perché abbiamo pochissimo tempo a disposizione”.
Su quello che ha detto – riportato qui sopra – il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi lunedì scorso agli “stati generali”, non crediamo ci siano dissensi di principio.
[hidepost]E’ sui dettagli che invece siamo alle solite: tutti d’accordo, purché non si tocchino i propri interessi, le cose “di bottega”. E i nove punti presentati dal ministro per la successiva discussione – li abbiamo illustrati di recente – di “botteghe” ne toccherebbero parecchie. Ecco perché ha destato una certa sorpresa il fatto che il ministro abbia riaperto la discussione su come dovrà essere la riforma, invece di illustrare i risultati della commissione dei 15 “saggi” che la riforma l’ha già inquadrata anche nei dettagli. Insomma, un passo avanti che è sembrato quasi un passo indietro.
Un passo indietro anche su un altro punto: quello dell’entrata a gamba tesa della bozza di decreto del MISE (ministero dello sviluppo economico) sulle problematiche della portualità, nel quadro delle nuove regole per la competitività. Era stato detto, dopo la generale protesta del cluster marittimo, che il MISE (Sviluppo Economico) aveva rivisto la bozza del decreto escludendone la parte relativa alle Autorità portuali. Invece Lupi ha provato a metterci una pezza dichiarando che “non potranno esserci distonie tra la riforma dei porti ed altri decreti nel settore dei porti e del trasporto locale: un aspetto che sarà affrontato dal MIT (Infrastrutture e Trasporti) dopo un confronto con il MISE”. Della serie: è tutto ancora da valutare, probabilmente si cercherà il solito compromesso tra ministeri ciascuno dei quali vuole la propria autonomia rispetto all’altro.
Sui tempi dell’iter della riforma, il “pochissimo tempo a disposizione” indicato da Lupi comporta questo crono-programma: il testo finale al consiglio dei ministri a fine febbraio/primi di marzo; poi alle commissioni parlamentari, cioè alla politica. I tempi previsti dallo Sblocca Italia sono per la fine della primavera. C’è da correre ventre a terra, in conclusione; ma la partenza sembra più che altro al rallentatore…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio