Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sui dragaggi dei porti nuovo appello all’Ambiente

Normative disomogenee, bonifiche difficili e costose e il freno dei siti SIN mettono in crisi l’intero sistema italiano – L’urgenza di un intervento normativo risolutore

ROMA – La speranza è che finalmente arrivi la spallata necessaria e sufficiente per cambiare. La paura è che, ancora una volta, il grido d’allarme portato da un convegno finisca nel solito balletto delle promesse a lenta soluzione, con relativo scarico di responsabilità. La riprova si avrà domani, giovedì, con il convegno sul dragaggio dei porti indetto da Federazione del Mare, Assoporti e Federagenti. C’è il patrocino del ministero dell’Ambiente, che partecipa con il sottosegretario Silvia Velo e il direttore generale della protezione del Mare Maria Carmela Giarratano. Titolo del convegno: “No dragaggi, no navi”. La postilla degli organizzatori: “Un incontro con il ministero che si spera decisivo per invertire decisamente rotta”. La sede: la sala Orlando di Confcommercio, piazza Belli 2, Roma.
[hidepost]La premessa del convegno è nota: in tutti i porti del mondo i fondali tendono a interrarsi e ad alzarsi rendendo difficile la navigazione. Ma ovunque, in manutenzione o con interventi straordinari, si interviene regolarmente per dragare e garantire così il funzionamento del porto e l’ingresso delle navi. “Normative disomogenee, oltre al problema dei cosidetti SIN – siti di interesse nazionale che obbligano a complesse e costose bonifiche – stanno mettendo a rischio tutto il sistema portuale nazionale, rendendo urgente e indifferibile un intervento normativo unificato che consenta ai porti di avere un futuro”.
Ecco il programma del convegno.
Ore 9,30 – Registrazione – modera: Sebastiano Barisoni, vice direttore esecutivo Radio 24 – Il Sole 24 Ore.
Ore 10,00 – Interventi di apertura: Umberto Masucci, vice presidente Federazione del Mare; Pasqualino Monti, presidente Assoporti; Michele Pappalardo, presidente Federagenti; Felicio Angrisano, comandante generale Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Ore 10,40 – Il caso porto di Napoli – Andrea Mastellone, presidente Assoagenti Napoli.
Ore 11,00 – Nuovi criteri tecnico-scientifici per la gestione dei sedimenti marini da dragare – David Pellegrini, ricercatore ISPRA.
Ore 11,20 – Tavola rotonda – presiede: Francesco Messineo, presidente Autorità portuale Marina di Carrara. Renata Laura Caselli, dirigente del settore Rifiuti e Bonifiche Regione Toscana; Maria Carmela Giarratano, direttore generale Protezione del Mare ministero Ambiente; Maurizio Pernice, direttore generale Tutela del Territorio ministero Ambiente; Enrico Pujia, direttore generale Porti e Trasporto Marittimo ministero Infrastrutture e Trasporti; Stefano Tibaldi, presidente AssoArpa.
Ore 12,40 – Conclusioni: Giuseppe Marinello, presidente Commissione Ambiente Senato; Silvia Velo, sottosegretario di Stato del ministero dell’Ambiente.
Ore 13,20 – Lunch.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora