Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E ora il TDT è ripartito

Luca Becce: il terminal lavora bene, vogliamo crescere nel territorio

Luca Becce

LIVORNO – Al Terminal Darsena Toscana il riscontro del servizio MEX è positivo, nei limiti di una sperimentazione avviata ad oggi con due navi. Due navi “lavorate bene”, come sottolinea l’amministratore delegato del TDT Luca Becce, cogliendo così il successo di operazioni su ro/ro che non sono certo la specializzazione del terminal.
Dottor Becce, Grimaldi sottolinea l’importanza del collegamento ferroviario del vostro terminal.
[hidepost]“E in effetti nella trattativa che ha preceduto gli accordi è stato messo l’accento su questo must del TDT, che interessa la linea specie per le merci in arrivo. Il rafforzamento del raccordo, in corso d’opera, avrà anch’esso il suo peso. Attualmente noi operiamo per ferrovia dal 15% al 20% dei nostri totali, ma queste percentuali ritengo cresceranno notevolmente”.
Il servizio MEX di Grimaldi, il nuovo collegamento di UASC, il ritorno di ZIM sono segnali importanti per il terminal: può tradurceli in percentuali?
“Posso confermarle che il trend dei traffici è in forte crescita fin dall’ultimo periodo del 2014. Più precisamente l’incremento dei nostri traffici nel gennaio scorso è stato del 28% sul corrispondente mese del 2014 e anche a febbraio nel confronto con il febbraio 2014 stiamo registrando un + 25/30% che ci riempie di soddisfazione”.
Qualcuno si chiede quale sia l’incidenza dei trasbordi specie nei traffici ZIM…
“Non ho difficoltà a rispondere: siamo nell’ordine del 20%, che è fisiologico di questo tipo di collegamento”.
Dunque sembrano alle spalle, speriamo, i tempi grami del terminal livornese. Certo, aiuta l’inizio della ripresa economica generale, ma è anche un segnale di apprezzamento del TDT…
“Io sono dell’opinione che il successo di un terminal dipende fondamentalmente dal lavoro che fa e di come lo fa. Se il terminal lavora bene, l’armatore non scappa e anzi cerca di crescervi”.
Però si è parlato spesso, anche a Livorno, di guerra al massacro sulle tariffe terminalistiche.
“Parliamoci chiaro: le lotte al massacro per pochi euro a teu che senso hanno, anche per l’armatore, a fronte di costi che variano per decine se non centinaia di euro in altri campi, come il bunker, la sicurezza internazionale, la velocità operativa e tanto altro? Dobbiamo guardare all’efficienza del nostro lavoro, ottimizzarla al massimo e farla valere. Dico di più: terminal e armatori sono due settori del sistema logistico che hanno problematiche diverse, dipendono entrambi dalle merci, ma non possono imporsi regole e tariffe l’uno con l’altro. Armatori e terminal devono collaborare se vogliono i migliori risultati per entrambi, ma nel reciproco rispetto. Per quello che ci riguarda poi, come terminal siamo profondamente legati al territorio, vi siamo radicati e intendiamo esserlo sempre di più. Un segnale è il nostro ingresso in Confindustria locale: un altro segnale, la manifesta volontà degli azionisti di interessarsi alla crescita del porto, con un occhio – anzi, entrambi – alla grande promessa della Piattaforma Europa.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio