Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Confetra più trasporti meno transhipment

ROMA – La nota congiunturale del 2014, elaborata dal Centro Studi Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) intervistando un panel di imprese tra le più rappresentative dei vari settori, evidenzia come l’andamento positivo del traffico italiano delle merci rilevato nel primo semestre 2014 si sia rafforzato nel secondo semestre facendo segnare anno su anno dati positivi sia in termini di traffico che di fatturato in quasi tutti i settori e modalità, con l’eccellenza del traffico aereo (+6,7% in peso, +4,1% in numero di spedizioni e +4,7% in fatturato) che ha ormai recuperato i valori pre-crisi, e con le uniche eccezioni negative nel traffico marittimo del transhipment (-4,1%) e delle rinfuse liquide (-6,4%).
[hidepost]Significativa è la ripresa del traffico nazionale (con il +2,1% dei vettori stradali a carico completo ed il +1,3% del trasporto a collettame) che sembra preludere finalmente ad una ripresa dei consumi interni delle famiglie e degli investimenti delle aziende.
Da sottolineare anche la ripresa del cargo ferroviario (+600.000 treni/km, pari ad un +1,4%) grazie ad una significativa crescita dei vettori ferroviari diversi da Trenitalia che continuano a rosicchiare quote di mercato.
Degna di nota è anche la continua crescita dei courier (+3,8% in quantità e +3,5% in fatturato), sicuramente trainata dall’eCommerce che mantiene percentuali di incremento a due cifre, arrivando a raddoppiare il proprio valore in soli quattro anni.
L’andamento positivo del traffico merci trova conferma sia dal rapporto traffico/fatturato ora sostanzialmente in equilibrio, sia dal calo dei tempi di incasso (79 giorni contro gli 87 del 2013) e dal calo delle insolvenze (1,2% contro il 2,4% del 2013) sia infine dal miglioramento delle aspettative degli operatori tra i quali solo il 7% prevede un mercato ancora in flessione contro un 41% che prevede una crescita.
Nel comparto delle spedizioni internazionali oltre al traffico aereo crescono anche la strada (+2,5% in quantità e +2,8% in fatturato) ed il traffico marittimo (+1,9% in quantità e +1,7% in fatturato).
I valori positivi della rilevazione Confetra trovano conferma dai dati provenienti dai valichi alpini (dove il Brennero con un +3,8% si colloca ormai a ridosso del Monte Bianco) e dagli aeroporti, dove Malpensa con un +9,1% rafforza il suo primato su un Fiumicino stagnante (-0,3%).
Anche il traffico autostradale è finalmente tornato in territorio positivo, dopo un triennio in calo. Degni di nota infine la crescita del traffico container del porto di Genova (+9,3%) e quella Ro-Ro di Livorno (+7,8%).

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora