Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Lo sciopero e il maltempo fermano i porti

GENOVA – Il primo sciopero nazionale nei porti italiani, proclamato per venerdì scorso dalle organizzazioni sindacali, si è svolto con modalità diverse tra lavoratori portuali e servizi tecnico-nautici: 24 ore per i primi, 12 ore per i secondi.
[hidepost]In alcune aree lo sciopero ha coinciso con le condizioni meteo-marine più dure degli ultimi anni, il che ha costretto a mantenere in allerta il servizio rimorchiatori, ed ha anche ridotto l’ingresso e l’uscita delle navi. Ciò nonostante l’adesione allo sciopero nel settore dei lavoratori portuali è stata massiccia, mentre si è confermata parziale nei terminal e nei servizi tecnici.
Motivato dall’insoddisfazione sulle linee guida della riforma della legge 84/94 emerse dalle anticipazioni fatte dal ministro Lupi dopo la commissione dei “quindici saggi”, lo sciopero ha preso di mira anche gli interventi del MISA – peraltro congelati dopo il confronto tra i ministri dello Sviluppo Economico e dei Trasporti – sulla liberalizzazione dei servizi portuali. Secondo i sindacati, lo sciopero è solo il primo atto di una protesta che continuerà anche allargandosi al settore della logistica e dei trasporti di terra. Sul settore dei porti lo sciopero ha inteso spingere per la difesa del contratto di lavoro in banchina, che secondo i sindacati rischia di essere vanificato dalla riforma della 84/94.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio