Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Guardia Costiera e formazione

Accordo con il ministero dell’Interno

ROMA – E’ stata firmata oggi, presso la Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato, la convenzione tra il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera per l’attivazione di corsi di formazione e aggiornamento professionale dedicati al personale del Corpo delle Capitanerie di porto destinato  principalmente al Nucleo speciale d’Intervento.

Il nucleo, istituito con decreto 567 del 13/07/2009 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, svolge le varie attività operative, su tutto il territorio nazionale, attraverso interventi specialistici di investigazione e attività di polizia giudiziaria in materia di sicurezza marittima, salvaguardia dell’ambiente marino e costiero, tutela dei Beni archeologici sommersi, conservazione delle risorse biologiche marine nonché attività di supporto ad altre Istituzioni.

“Negli ultimi anni i compiti di carattere operativo della Guardia Costiera” – ha dichiarato l’ammiraglio Raimondo Pollastrini, comandante generale del Corpo – “sono aumentati per quantità e qualità e questo richiede una sempre maggior specializzazione ed addestramento.

L’accordo siglato oggi garantirà in tale prospettiva un’adeguata preparazione professionale nel campo dell’acquisizione di notizie e di tecniche di indagini di polizia giudiziaria”.

Pubblicato il
5 Giugno 2010

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio