Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cerruti riconfermato presidente Assagenti

Impegno per l’evoluzione del sistema E-Port locale – I nuovi rappresentanti per il consiglio nazionale Federagenti

Giovanni Cerruti

GENOVA – Durante la riunione del rinnovato consiglio dell’Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi Agenti Aerei di Genova, Giovanni Cerruti è stato riconfermato per acclamazione presidente per il biennio 2010-2012.

«Sono felice – afferma Cerruti – di essere stato riconfermato alla guida di Assagenti, insieme a buona parte del Consiglio con cui ho lavorato nel corso dello scorso biennio. É la prova che gli sforzi fatti per sostenere le nostre aziende in questo momento critico sono stati apprezzati. A mio modo di vedere lo spirito associativo è fondamentale perché non si è mai sufficientemente forti per gestire le difficoltà in maniera autonoma e individuale. Il vantaggio di potersi confrontare con chi fa lo stesso mestiere è indiscutibile e aiuta molto a fare pressione per portare le proprie idee all’attenzione di tutti e ottenere risultati.

Per i prossimi anni ci aspettano nuove sfide, prima fra tutte quella di accompagnare le nostre aziende fuori dalla crisi e preparare insieme a loro un porto pronto a ripartire».

Giovanni Cerruti, 53 anni, dal 2008 ricopre la carica di presidente Assagenti. Sposato con tre figli, dopo un’esperienza a Londra presso un armatore di navi cisterna, nel gennaio 1978, inizia a lavorare per l’azienda di famiglia nel settore marittimo, come water clerk. Nel 1982, dopo quattro anni di operativo, si dedica al settore commerciale, viaggiando per il mondo alla ricerca di nuovi clienti e nuovi business. Con il tempo ha sviluppato un’esperienza operativa a tutto campo, avendo a che fare con qualsiasi tipo di nave, dalle cisterne alle dry, dalle crociere ai containers.

«In futuro – dichiara Cerruti – abbiamo intenzione di continuare a seguire da vicino l’evoluzione del sistema E-Port. Sono convinto che la telematizzazione del porto di Genova sia indispensabile per accelerare le procedure e rendere più snello ed efficiente il lavoro di tutti gli operatori portuali dagli agenti, agli spedizionieri, ai trasportatori, ai terminal. Attraverso le nostre commissioni interne continueremo anche a tenere aperti i tavoli periodici di confronto sia con gli spedizionieri sia con il VTE per la risoluzione di problematiche comuni. Di concerto con le altre associazioni genovesi lavoreremo per tenere alta l’attenzione delle Istituzioni sulle situazioni ancora pendenti e vitali per il nostro porto, come la destinazione di un’area adeguata per il deposito vuoti e l’autoparco. Sul fronte della formazione, oltre al tradizionale Corso Domenico Papagno, unico nel suo genere in tutta Italia, stiamo già preparando il nuovo catalogo di corsi, frutto di un’indagine sulle esigenze formative delle aziende associate. Nel corso del 2008/2009 questa iniziativa aveva registrato più di 300 iscritti, mi auguro di avere quest’anno lo stesso successo».

Durante il consiglio sono stati inoltre nominati i candidati Assagenti che andranno a far parte del Consiglio Federagenti (Federazione nazionale degli agenti marittimi). Oltre a Giovanni Cerruti, faranno parte del consiglio nazionale Stefania Morasso della Intermare, Eugenio De Paolis della Bulk Mare, Marco Donati della Coscon Italy e Giulio Schenone della Medov.

Pubblicato il
5 Giugno 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio