Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vinitaly 2015 a Verona con l’export oltre 5 miliardi

Il record registrato l’anno scorso riguarda oltre al valore anche la quantità malgrado la congiuntura che ha frenato il mercato – Le prospettive per il prossimo futuro e la difesa dell’originalità del prodotto

VERONA – L’Italia del vino mette a segno un altro record. Lo dice oggi l’Istat, fissando poco sopra 5,11 miliardi di euro il dato definitivo relativo all’export 2014, contro i 5,04 miliardi del 2013. Leggera crescita anche della quantità con oltre 20,54 milioni di ettolitri, contro 20,32 dell’anno precedente, nonostante la difficilissima congiuntura di mercato.
Per capire le dinamiche che hanno portato a questo risultato e quali scenari si prospettino per l’immediato futuro e nel medio periodo, quali siano i Paesi sui quali continuare ad investire e il ruolo della politica negli scambi internazionali, Vinitaly (22-25 marzo – www.vinitaly.com) ha intervistato alcuni dei protagonisti del sistema vitivinicolo italiano: Domenico Zonin, presidente Unione Italiana Vini – Uiv; Sandro Boscaini, presidente Federvini; Riccardo Ricci Curbastro, presidente Federdop; Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi e presidente del Comitato scientifico del Padiglione Vino – A taste of Italy all’Expo 2015; e Ruenza Santandrea, presidente Gruppo Cevico e membro del Comitato scientifico del Padiglione vino.
[hidepost]Queste le domande: L’export enologico italiano ha registrato negli ultimi 20 anni e in particolare negli ultimi 7-8 anni performance straordinarie, soprattutto in termini di valore, e questo nonostante la crisi economica mondiale. Diverso l’andamento del 2014. Cosa dobbiamo attenderci per il 2015 e nel medio periodo? Negli ultimi anni come è cambiato il mercato internazionale? Quali le promesse mancate e quali invece i mercati su cui concentrarsi nei prossimi anni? Quale peso ha la politica nell’influenzare l’export di vino nel mondo, non solo di vino italiano?
Le risposte degli esperti intervistati sottolineano quanto sia importante per il comparto vinicolo italiano, difendere le peculiarità della produzione nazionale, prendere le distanze – con il supporto delle normative nazionali e possibilmente con un maggiore coinvolgimento di quelle europee – dalle troppe imitazioni spesso scadenti e fraudolente, e svolgere una azione di marketing mirata. Tutti sono d’accordo nel considerare Expo 2015 una grande ed unica occasione per la valorizzazione del prodotto nazionale, che oggi è tra i “must” in assoluto del made in Italy nel mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio