Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma “Medess-4ms” alle Capitanerie

Il progetto punta alla gestione dei rischi di inquinamento nel Mediterraneo

ROMA – Si è svolto al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, il meeting per la presentazione dei risultati del “Mediterranean Decision Support System for Marine Safety” (Medess-4ms), il progetto europeo che ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma digitale per la gestione dei rischi da inquinamento nel Mediterraneo. A dare il benvenuto ai partecipanti è stato il Capo del VI Reparto “Sicurezza della Navigazione” del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Contrammiraglio Nicola Carlone, che ha introdotto i compiti istituzionali del Corpo, quali il soccorso in mare e la tutela ambientale.
[hidepost]Il dottor Alberto Ribotti, del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per l’Ambiente Marino Costiero ha illustrato i dettagli e le procedure del progetto. Nato dalla cooperazione tra Italia, Cipro, Francia, Grecia, Malta, Montenegro e Spagna, e interamente finanziato dall’Unione Europea, il Medess-4ms è stato avviato nel febbraio 2012. In questi tre anni, i numerosi partner istituzionali e scientifici hanno collaborato per lo studio e per il collaudo di modelli che consentiranno di gestire in tempo reale eventuali emergenze legate a sversamenti di prodotti inquinanti in mare. Nel corso del meeting sono stati analizzati i risultati raggiunti durante le esercitazioni “Serious Game 1” e “Serious Game 2”, organizzate dalla Guardia Costiera nei mesi di maggio e settembre del 2014 nelle acque dell’Arcipelago Toscano, con l’obiettivo di testare l’efficacia degli interventi in un’area ecologicamente sensibile e percorsa da intensi traffici marittimi. A conclusione dell’incontro, la dottoressa Michela De Dominicis, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa, ha illustrato il software che consentirà di rilevare e gestire gli eventuali casi di sversamenti di idrocarburi, grazie a modelli matematici di previsione del trasporto e delle trasformazioni chimico-fisiche degli idrocarburi in mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio