Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Festival della Marineria a Recco e a Camogli

Cinque giorni di appuntamenti turistici, culturali e gastronomici – La testimonianza di Unicef

GENOVA – Si svolgerà dal 10 al 14 giugno, nella splendida cornice del Golfo Paradiso, la quinta edizione del Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce”, dedicato alla tradizione marinara e alla valorizzazione delle bellezze della costa ligure.
Le città di Recco e Camogli ospiteranno per cinque giorni un programma ricco di eventi gratuiti legati tra loro dal tema identitario del mare, inteso nel suo significato più ampio, come strumento di collegamento e scambio tra i popoli, in grado di trasmettere valori universali di uguaglianza e solidarietà.
[hidepost]“La Liguria unisce i mari” è il tema guida dell’edizione 2015, che proporrà sfilate di antichi velieri, regate costiere, esibizioni sportive, spettacoli, concerti, conferenze, appuntamenti per i bambini e degustazioni di prodotti tipici.
Momento centrale del festival l’arrivo nel porto di Camogli degli antichi velieri, pronti a riportare con il loro fascino il Golfo Paradiso e il suo autentico paesaggio all’antico splendore. Tra le tante imbarcazioni attese, l’antico leudo “Nuovo Aiuto di Dio”, il grande veliero Jacob Meindert, il Leudo Zigoela, il Pandora, con un equipaggio composto da bambini del Golfo di Spezia e del Golfo Paradiso, che giungerà a Camogli dopo tre giorni di navigazione nel Mar Ligure, e il Leudo Leonidas, costruito e condotto da Ivan Zanchetta, direttamente dall’isola della Maddalena. Sono attese inoltre anche due tradizionali barche tunisine a vela latina, grazie al coordinamento con il consolato di Tunisia. A fare gli onori di casa, il mitico Dragun, che sarà protagonista, insieme al brigantino Quinto Remo di Cadimare, di una fiaccolata notturna, venerdì 12 giugno al largo di Recco, con tante altre imbarcazioni e 10.000 lumini posti in mare dalla spiaggia.
Tra i vari eventi in programma: il convegno su “L’uomo ligure e il mare”, mercoledì 10 giugno a Recco, con gli interventi di Michel Balard, professore emerito di Storia Medievale dell’Università Sorbonne di Parigi, Giovanni Panella, scrittore e storico genovese, Carlo Croce, presidente della Federazione Internazionale della Vela, e la partecipazione del Console di Tunisia, Zied Bouzouita; la Festa dei Pirati, sabato 13 giugno nel porticciolo di Camogli, dedicata ai più piccoli, tra scorribande, travestimenti e cannoni caricati a coriandoli; il concerto di Antonella Ruggiero, sempre sabato 13 giugno sulla spiaggia di Camogli, seguito da una speciale Silent Disco, con la consegna di 1000 paia di cuffie per ballare fino a tarda notte.
Ampio spazio anche per lo sport: venerdì 12 giugno il lungomare di Recco ospiterà gli incontri del campionato italiano di Savate, l’antico sport da contatto dei marinai, oltre a esibizioni di Arti Marziali Coreane e Karate. Sarà inoltre possibile assistere e partecipare a lezioni in mare di vela e kayak. Sabato 13 giugno partirà da Camogli una regata costiera riservata a vele latine, derive d’epoca e derive olimpiche, che promette uno spettacolo di grande fascino.
Tanti anche gli appuntamenti enogastronomici, che culmineranno con la Notte Azzurra, sabato 13 giugno a Camogli. I ristoratori locali allestiranno una cena speciale, con accompagnamento musicale e videoproiezioni, da gustare negli angoli più caratteristici del borgo marinaro. L’evento è organizzato da Ascot Camogli, con un prezzo convenzionato per il pubblico.
Ideato dall’Associazione “Il Mare Ci Unisce”, il Festival della Marineria è prodotto con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Recco, Comune di Camogli, Consolato di Tunisia, Unicef Italia e Lega Navale Italiana, in collaborazione con oltre settanta realtà tra enti e associazioni liguri, nazionali e internazionali, che si occupano di cultura del mare, del recupero delle imbarcazioni storiche e del coordinamento o realizzazione di eventi il cui centro sono l’uomo e il mare.
In questa occasione, la marineria tradizionale si farà inoltre testimone dei valori universali di Unicef, per trasmettere il messaggio che “Il vento soffia dalla parte dei bambini”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio