Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Gli spazi la stalla e i buoi

LIVORNO – Bisogna ammettere che il management della Grimaldi ha coraggio da vendere. O forse anche ama giocare al poker, rischiando forte nella speranza di vincere la mano. Riflessioni oziose di un ozioso, scriverebbe Jerome K. Jerome con il suo delizioso humor britannico.
[hidepost]Però a fronte della notizia del potenziamento della linea Livorno-Genova-Catania, non si può non essere sorpresi dal fatto che la quarta nave si troverà ad operare su un terminal, quello della Seatrag alla radice della Darsena Toscana, dove gli spazi hanno creato e continuano a creare problemi di sovraffollamento. E dove solo la bravura degli addetti e la perfetta organizzazione della compagnia riesce a cavarne le gambe, spesso sul filo del miracolo.
Da anni, a quello che ci risulta, Seatrag e la stessa Grimaldi chiedono più spazi di sosta e manovra per i mezzi pesanti della linea. E ultimamente sembrava che il problema fosse stato risolto, con la proposta di 1500 metri di aree vicino al ponte girevole. Breve illusione: secondo l’agenzia Ghianda, della Grimaldi, l’area è del tutto inadatta, pressoché inaccessibile ai mezzi, e quindi non se ne fa di niente. Però la quarta nave del servizio sta per arrivare in questi giorni e se vale la legge dell’incompenetrabilità dei corpi solidi (fisica elementare) c’è da temere che aumenteranno ancora i problemi.
Da Palazzo Rosciano il messaggio arrivato su queste colonne è stato, ormai da tempo, che occorre dare un assetto nuovo e definitivo a tutto il porto dei ro/ro. Messaggio corretto e anche apprezzato. Salvo che al momento siamo ancora fermi al messaggio. Ma le navi hanno l’elica e negli uffici di Costantino Baldissara a Napoli si dice che arrivino sempre più offerte di porti alternativi, nemmeno troppo lontani da Livorno. Occhio dunque a non chiudere la stalla quando i buoi saranno scappati.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2015
Ultima modifica
4 Maggio 2015 - ora: 14:24

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio