Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Easyconnecting il vertice a Ravenna

RAVENNA – La Mid Term Conference del progetto europeo Easyconnecting ha visto riuniti presso l’Autorità Portuale di Ravenna i 17 partner di progetto, intenti a confrontarsi sullo stato di avanzamento delle proprie attività progettuali. Obiettivo del progetto, di cui la Fondazione ITL è partner, è il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi intermodali nell’area IPA (Programma di Cooperazione Transfrontaliera in Adriatico), attraverso attività di collaborazione, anche nell’individuazione di soluzioni comuni in grado di facilitare e migliorare le connessioni e i servizi.
[hidepost]A Ravenna per questa occasione, erano presenti ricercatori di fama internazionale (Rudolf Bauer-Paradigma, Claudio Ferrari -Università di Genova, Chris Rowland-MDS Transmodal Ltd, Camilla Baroncelli-Aleph) che si sono confrontati sulle “Potenzialità di estensione della catchment area del porto di Ravenna, verso i mercati esteri”, con particolare attenzione alle aree di Baden-Wurtttemberg, Baviera e Austria.
Le analisi hanno mostrato per alcune filiere specifiche – chimico, automotive e food – la possibilità di intercettare un mercato potenziale che potrebbe essere non solo alimentato da Ravenna, ma considerare lo scalo anche per un incremento della quota di export sui prodotti finiti. Affidabilità e incremento dei servizi intermodali di terra sono, infatti, una delle chiavi di accesso ai distretti produttivi.
Hanno partecipato all’incontro anche esperti nell’ambito della portualità Nord Europea – dei porti di Amburgo, Rotterdam e Anversa (Rod Franklin-Kuhne Nagel, Edwin Van Hassel Università di Anversa, Michele Acciaro Università di Amburgo, Marco Spinedi Sipotrà-Società Italiana di politica dei Trasporti) – che in larga parte intercetta i flussi originati e generati dalle aree oggetto dall’analisi in parte contendibili dai porti del Nord Adriatico.
Tra i partecipanti alla tavola rotonda, il Presidente dell’Autorità portuale di Ravenna, Galliano Di Marco, e Carlo Facchini, in rappresentanza dell’Associazioni Spedizionieri Internazionali di Ravenna. L’incontro è stato una importante occasione di confronto tra tutti i rappresentanti della comunità portuale ravennate, che, insieme a rappresentanti di Istituzioni locali ed alla Regione Emilia-Romagna, erano presenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio