Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica: i “corridoi” offerta in più

MILANO – “Il presidente degli spedizionieri della Spezia ha espresso stupore nel leggere la nostra posizione a favore dei corridoi doganali, ma altrettanto stupore manifestiamo noi nel leggere che i Fast Corridor alterano il libero mercato e non sono aderenti né alla legislazione europea né a quella nazionale”.
[hidepost]Questo il commento del presidente di Assologistica Carlo Mearelli alle reazioni della associazione degli spedizionieri della Spezia, a seguito dell’intervento nei giorni scorsi del vicepresidente Sebastiano Grasso sulla posizione di Assologistica sui fast corridor ferroviari.
“I corridoi doganali sono di fatto un’offerta di servizi addizionali per la clientela, con piena tutela dell’Erario e dei tributi doganali gravanti sulle merci in transito. Il servizio ferroviario, inoltre, garantisce un alto livello di sicurezza del viaggio tra il porto ed il nodo logistico esterno” ha proseguito il presidente Mearelli.
“Su un tema condividiamo quanto asserisce Laghezza: lo sportello unico doganale rappresenterebbe la soluzione globale! Peccato che sia dalla ormai lontana finanziaria dell’anno 2004 che l’Agenzia delle Dogane avrebbe dovuto assumere il ruolo di driver e coordinatore di tutti gli enti ispettivi e delle loro relative amministrazioni, senza il quale lo sportello unico non decollerà mai. Ora al presidente Laghezza ribadiamo che è nostra convinzione che i Fast Corridor contribuiscano sensibilmente ad aumentare ulteriormente i volumi in arrivo ed in partenza dal suo porto. Quindi, nel rispetto della libertà di mercato, riteniamo che nessuno dei suoi associati perderà business, ma ci sarà molto più volume per tutti, perché l’ulteriore soluzione logistica rappresentata dal Fast Corridor, consentirà di ottimizzare ancor di più il modello La Spezia”. Concludendo, il presidente Mearelli, infine, ha aggiunto: “Tutti dovrebbero condividere la necessità di lavorare per riportare nei porti Italiani i containers che oggi arrivano nei porti del Nord Europa, recuperando anche rilevanti importi derivanti dai diritti di importazione, a beneficio di un aumento degli introiti del nostro Paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio