Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La sezione “Blu” medie di Albissola a bordo della Florencia Grimaldi

Gli studenti del corso C protagonisti di un programma di educazione civica del mare in collaborazione con il Propeller Club, la Capitaneria e l’Istituto Tecnico Nautico

I ragazzi della sezione C delle medie di Albissola a bordo della «Florencia» Grimaldi nell’ambito del progetto di educazione.

SAVONA – Con il classico «Benvenuti a bordo», il comandante della nave Florencia della Grimaldi Lines, Salvatore Astarita, ha accolto gli studenti della «Sezione Blu» della scuola media secondaria delle Albissole. «E’ stata un’esperienza straordinaria», hanno sottolineato gli studenti della sezione C coinvolti nel progetto «Sezione Blu – Adotta una nave», che con i loro insegnanti hanno intrapreso quest’anno un originale percorso scolastico verso l’ambiente marino, le tradizioni marinaresche, e le istituzioni portuali.
Ad attenderli nel grande salone della nave, c’erano il comandante della Capitaneria di Porto capitano di vascello Vincenzo Vitale, i dirigenti scolastici Domenico Buscaglia e Alessandro Gozzi, rispettivamente dell’istituto comprensivo delle Albissole e del nautico Ferraris-Pancaldo, Olga Gravano del Propeller club di Savona, Leonardo Picozzi dell’Autorità portuale e Nicoletta Negro assessore del Comune di Albissola Marina.
[hidepost]«E’ stata intercettata una grande opportunità per la scuola – ha sottolineato il comandante Vitale – per sensibilizzare, orientare e informare i giovani all’ambiente marino. Una vera educazione civica del mare che tutte le scuole dovrebbero intraprendere». Dello stesso avviso il preside Buscaglia, che aggiunge:«Sarebbe opportuno rivedere l’attuale didattica scolastica, alla luce di una società che ogni giorno propone nuove esperienze e nuovi percorsi di conoscenza per i giovani». Il dirigente Gozzi metterà a disposizione del progetto «Sezione Blu», la nave scuola Leon Pancaldo, il Museo del mare, il planetario e tutta la cultura e la tradizione marinara del nautico di Savona. Sempre nell’ambito del progetto, il Propeller di Savona ha promosso «Adotta una nave», con lo scopo di far conoscere le realtà portuali e lo shipping, con visite guidate all’interno del porto e «l’adozione» di una nave, rimanendo in contatto durante la sua navigazione. Il percorso scolastico della «Sezione Blu», che vede la partecipazione anche della Lega navale italiana di Savona e Albisola, si svilupperà complessivamente in un triennio.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio