Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il pontone “Italia” a Ravenna

Ha operato per il recupero del cargo turco affondato a dicembre alla bocca del porto

RAVENNA – E’ stato un naufragio di quelli tragici, a fine dicembre, con la perdita di vite umane e di una nave, il cargo turco “Gokbel”, affondato per speronamento da un’altra unità, “Lady Aziza”, proprio all’imboccatura del porto ravennate. Dopo quattro mesi dal sinistro, finalmente ha avuto luogo l’operazione di recupero dello scafo affondato a 15 metri di profondità, grazie all’arrivo da Livorno del pontone “Italia” con la mega-gru da 1000 tonnellate dell’impresa Neri. Il pontone è partito la settimana scorsa da Livorno a rimorchio del “NOS Aries”, il grande rimorchiatore d’altura già protagonista del recupero della navicella europea sub-spaziale lanciata dall’ESA alla Guayana e ripescata in pieno oceano Pacifico.
[hidepost]Il pontone “Italia” dovrebbe completare le operazioni in queste ore, in collaborazione con il terminal Nadep del porto ravennate. Il maxi-pontone, come noto, è uno dei mezzi di sollevamento più potenti in ambito marittimo, protagonista di altri eccezionali recuperi come quello nel canale di Suez di una nave che aveva rischiato di bloccare lo stesso canale con lo scafo affondato per un’avaria. La gestione dell’operazione “Gokbel” è stata coordinata dalla centrale operativa di Livorno in collegamento diretto con gli specialisti dell’impresa Neri a bordo del pontone e del rimorchiatore di supporto.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio