Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le vecchie glorie del porto in mostra dopo il restauro

Esposti un antico navicello, un piccolo e vetusto rimorchiatore e la ex motovedetta “Gregoretti”, tutti rimessi a nuovo dal cantiere Lorenzoni – La promessa del Port Center in Fortezza Vecchia

Il taglio del nastro.

LIVORNO – La promessa di un museo delle vecchie glorie portuali è vecchia di decenni. Ma questa volta ci siamo andati almeno vicini. Così mercoledì scorso, con l’apertura del vecchio magazzino delle FS in porto, all’interno del quale sono stati presentati il navicello “Pilade” e il rimorchiatorino “Marzocco” accuratamente restaurati, l’Autorità portuale ha dato alla città un “assaggio” di quello che sarà il sospirato museo. Presenti le autorità cittadine, dal comandante del porto contrammiraglio (Cp) Arturo Faraone all’assessore comunale alla cultura Serafino Fasulo; e ovviamente un soddisfatto segretario generale Massimo Provinciali coadiuvato dal dirigente della promozione Gabriele Gargiulo.
[hidepost]

Gli studenti davanti al rimorchiatore “Marzocco”.

L’evento è stato completato, poco dopo la visita al museo “provvisorio”, con la presentazione della ex motovedetta ognitempo “Bruno Gregoretti”, restaurata con cura e competenza dalla Lorenzoni di Livorno, sotto la direzione di Enrico Campanella, che ha anche curato il restauro del piccolo vecchio rimorchiatore “Marzocco”, molto danneggiato da anni di esposizione senza alcuna manutenzione sul piazzale della stazione marittima. Analogo restauro ha interessato il navicello, anch’esso rimasto a lungo esposto alle intemperie sul piazzale dopo il recupero effettuato oltre vent’anni fa per il diretto interessamento di Franco Cecchetti, allora presidente dell’Azienda Mezzi Meccanici (precursore dell’attuale Autorità portuale).
L’apertura dei vecchi magazzini FS con i reperti restaurati e la presentazione della “Gregoretti” sono stati il contributo dell’Autorità portuale alla Giornata Europea del Mare, ed anche l’affettuoso tributo al 150º anniversario delle Capitanerie di Porto, come ha ricordato lo stesso comandante della direzione marittima della Toscana Arturo Faraone.
A sua volta il segretario Provinciali ha ricordato che l’anticipazione del museo del porto vuole completare un percorso espositivo d’alto valore storico ed artistico che parte dalla Fortezza Vecchia – in cura dalla stessa Autorità portuale e utilizzata sempre più frequentemente per eventi turistici e culturali – dove sorgerà entro la fine dell’anno il “Port Center”, ovvero il promesso spazio aperto alla cittadinanza ed ai suoi eventi. Alla cerimonia hanno partecipato anche numerosi studenti delle medie e superiori, molti dei quali con le bandierine del 150º anniversario delle capitanerie di porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio