Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benetti lancia il Vivace 125

Quasi 40 metri di lunghezza è realizzato in composito e carbonio

LIVORNO – Il cantiere Benetti ha reso noto che Vivace 125’ – secondo modello della serie Fast Displacement – farà il suo debutto a livello mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival 2015 (8-13 settembre).
Vivace 125′ si affianca all’ammiraglia della gamma Benetti Class Fast Displacement, Veloce 140’, e ad essa si ispira per tecnologia di costruzione, stilemi e organizzazione degli spazi.
[hidepost]Lungo 38,10 metri e largo 8,30 metri, costruito in composito e carbonio nel cantiere di Viareggio, il Benetti Class – Vivace 125’ è uno yacht semi-widebody a tre ponti più il sun deck. Come per la sorella maggiore anche per Vivace 125’ Stefano Righini ha disegnato una linea esterna sportiva con grande uso di finestrature orizzontali ad accentuare gli avviamenti filanti e caratterizzata da un grande elemento stilistico centrale sulle fiancate a coprire la scala d’accesso al ponte superiore.
Il layout interno prevede 4 suite per 8 ospiti più l’appartamento armatoriale a tutta larghezza sul ponte principale. Sette sono le persone di equipaggio che affiancheranno il comandante e che si prenderanno cura degli ospiti.
Grazie a un accordo esclusivo il Vivace 125’ è equipaggiato con un’innovativa serie di trasmissioni azipodali studiata appositamente da Rolls-Royce per Benetti: i pod carbon Azipull 65C. La carena D2P_Displacement to Planing® dotata di wave piercer è stata perfezionata dai tecnici di Benetti per la propulsione pod della Rolls-Royce, attraverso un processo di ottimizzazione di tutti gli aspetti geometrici dell’avviamento dei tunnel poppieri e quelli inerenti ai coefficienti idrodinamici con il risultato di ottimizzare la già maggiore efficienza propulsiva dei pod drives.
La carena D2P® con il wave piercer permette di raggiungere, senza una motorizzazione particolarmente spinta, velocità elevate oppure navigare in regime dislocante a velocità economica con autonomie molto elevate.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio