Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confetra: chiarire sugli sconti all’autotrasporto

ROMA – L’ammontare dei pedaggi pagati annualmente ad Autostrade per l’Italia Spa dai veicoli per trasporto merci – afferma in una sua nota Confetra – ammonta all’incirca a 800 milioni di euro.
[hidepost]Risorse pubbliche per 160 milioni di euro consentirebbero dunque di riconoscere ai veicoli merci uno sconto secco sui pedaggi del 20 per cento, addirittura superiore all’ammontare massimo consentito dall’Unione Europea (13 per cento). Oggi quegli stessi 160 milioni, assegnati al Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori e concentrati solo su una platea ridotta di destinatari (sono esclusi i veicoli Euro 0 ed Euro 1, i veicoli di imprese che pagano meno di 200 mila euro l’anno di pedaggi e non si associano alle società di servizi, i veicoli che non utilizzano il Telepass, i veicoli dei paesi extraUe) hanno prodotto sconti intorno al 9%. I transiti sulle altre autostrade non risultano ammessi alla riduzione dei pedaggi. “I conti dunque non tornano – dice Nereo Marcucci, presidente della Confetra, la Confederazione dei Trasporti e della Logistica – e tutta questa partita richiede doverose spiegazioni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio