Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il seminario di Confcommercio sulla logistica

ROMA – A conclusione di una stagione di iniziative del sistema confederale dedicate ai trasporti marittimi, cominciata con l’Assemblea di Fedarlinea, e articolatasi con l’Assemblea di Fedepiloti, l’assise di Federagenti e il recente convegno di Angopi, Confcommercio organizzerà a Roma martedì 21 luglio, nella sede confederale un seminario dedicato a “Le vie del mare per la crescita: dal Piano Strategico della Portualità e Logistica alla Blue Economy”.
[hidepost]L’approvazione preliminare del Piano Nazionale Strategico della portualità e della Logistica – dice una nota di Confcommercio – da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso 3 luglio e il conseguente avvio del previsto percorso parlamentare per il varo definitivo rendono l’iniziativa seminariale una preziosa occasione per approfondire i contenuti del documento e valutarne gli impatti sul sistema logistico nazionale e attraverso di esso sulla competitività del Paese.
Nel seminario si discuterà, anche, della Strategia Marittima Integrata Europea e degli interventi promossi e da realizzare in Italia per lo sviluppo dell’Economia del Mare, all’interno della quale i comparti del Trasporto e del Turismo giocano un ruolo essenziale.
Ecco il programma del seminario.
09:45 – Registrazione.
10.15 – Presentazione Discussion Paper.
10.45 – Interventi: Ivano Russo (dirigente Gabinetto Ministero delle Infrastrutture e Trasporti); intervento ISPRA (da confermare); Antonio Cancian (presidente e A.D. Rete Autostrade Mediterranee S.p.A.).
11:45 – Tavola Rotonda: Michele Ruggieri (amministratore unico Fedarlinea/Conftrasporto); Michele Pappalardo (presidente Federagenti); Paolo Arena (incaricato “Infrastrutture” Giunta Confcommercio); Rodolfo Giampieri (presidente Autorità Portuale Ancona); Alberto Corti (responsabile Settore Turismo Confcommercio).
12:45 – Conclusioni: Paolo Uggè Vice (presidente Confcommercio-Imprese per l’Italia).

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio