Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinnovata la concessione ai silos delle granaglie

Il traffico dei cereali rappresenta il 45% del movimento dei rinfusa nel porto e genera importanti ricadute economiche

Rodolfo Giampieri

ANCONA – L’occupazione continua ad essere uno dei punti di maggiore attenzione nel porto anconetano. Così nell’ultima riunione del comitato portuale è stato deciso all’unanimità il rinnovo della concessione sino al 2019 a Silos granari della Sicilia e SAI, relativa agli impianti di stoccaggio per le granaglie (i silos, appunto). La decisione è stata presa sulla base di un’approfondita analisi economica che ha evidenziato i benefici derivanti dal traffico di questi impianti, riassumibili nei dati seguenti: a fronte di una superficie occupata di poco più di 17.000 metri quadri, le due imprese generano circa 1,6 milioni di euro di imposte allo Stato e 4,5 milioni di euro di ricaduta economica e di ricchezza sul territorio all’anno. Il traffico di cereali rappresenta il 45% del traffico rinfusiero del porto di Ancona, con oltre 290.000 tonnellate movimentate nel 2014.
[hidepost]In particolare, l’attività di stoccaggio delle granaglie genera un rilevante indotto per il settore dell’autotrasporto locale, stante la frammentazione della distribuzione sul territorio regionale dei centri di raccolta, smistamento e produzione (industrie molitorie, allevamenti e mangimi). In base ai dati del ministero Infrastrutture e Trasporti, sono 40 i posti di lavoro soltanto nell’autotrasporto e servizi all’autotrasporto generati dai silos del porto di Ancona, a cui si aggiungono i 12 dipendenti diretti e i posti di lavoro generati dall’indotto (servizi alle navi, alle merci, riparazioni, etc.). Si tratta di almeno 60 addetti.
Le imprese, nella domanda di rilascio, hanno programmato investimenti per migliorare gli impianti tecnici di imbarco/sbarco e per aumentare la produttività e potenziare le condizioni di sicurezza.
Il presidente dell’Authority Rodolfo Giampieri ha dichiarato: “Il rinnovo delle concessioni è un atto che ha evidenti ricadute economiche positive sul territorio regionale, in un momento in cui la ripresa chiede di essere sostenuta con ogni mezzo per consolidarsi e che tutela lavoro ed occupazione. Per altri 4 anni queste imprese, che conoscono il porto di Ancona e le sue potenzialità, potranno operare implementando il loro piano industriale che prevede una crescita ulteriore dei traffici, con conseguente impatto positivo su tutto il territorio marchigiano. L’autonomia del porto di Ancona si difende tutelando in primis i traffici marittimi, il lavoro e l’occupazione che lo scalo genera. È opportuno rinnovare oggi le concessioni non rinunciando ad una importante fonte di lavoro e reddito per la crescita del porto. Sarà cura del Comitato Portuale, assieme all’amministrazione comunale e con gli strumenti urbanistici necessari, definire rapidamente gli obiettivi strategici che quell’area dovrà avere, tenendo conto degli scenari che il mercato ci pone davanti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio