Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

I dieci anni di successi dell’accademia mercantile

Centinaia di giovani hanno trovato lavoro a seguito dei corsi formativi in trenta compagnie di navigazione – L’importanza della qualificazione

GENOVA – Dieci anni al servizio dell’armamento italiano. Un traguardo importante che l’Accademia Italiana della Marina Mercantile ha celebrato mercoledì alla presenza dei soci fondatori e del cluster marittimo nazionale. Sono 532 i giovani professionisti del mare, 348 allievi ufficiali di Coperta e 184 di Macchina, che ad oggi hanno completato il percorso biennale formativo, prendendo parte ai 52 corsi avviati negli anni. Il 92% di loro ha trovato lavoro grazie alla stretta collaborazione con l’armamento.

[hidepost]Sono infatti oltre 30 le compagnie di navigazione italiane che negli anni hanno imbarcato i giovani cadetti. Oggi l’Accademia Italiana della Marina Mercantile è un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per l’istruzione e l’addestramento degli allievi ufficiali di Coperta e Macchina, dei quadri direttivi del personale di bordo e di molte altre figure appartenenti al cluster marittimo, nonché, dal 2008, la sede di IMSSEA, una delle tre agenzie formative dell’International Maritime Organization.

“Un modo nuovo di intendere l’alta formazione per figure di profilo e specializzate, attraverso modelli di alternanza scuola-lavoro, che consentono di sviluppare sia i livelli di competenze teorico – tecnologiche, sia di esercitare efficaci periodi di training a bordo per addestrarsi a compiti e mansioni di alta responsabilità professionale e sociale. Un approccio rivoluzionario: lavorare non solo per le imprese ma insieme alle imprese, con l’obiettivo, realizzato, di creare lavoro qualificato per i nostri giovani, in grado di reggere la competizione a livello internazionale” – sottolinea Eugenio Massolo, presidente dell’Accademia.

L’Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile “Accademia Italiana della Marina Mercantile” nasce nel 2005 su iniziativa della Provincia di Genova e dei principali soggetti del cluster marittimo nazionale con lo scopo di offrire alta formazione e training alle figure apicali del trasporto marittimo, in particolare gli ufficiali, e per promuovere la ricerca e l’innovazione formativa nel settore. I destinatari sono il personale marittimo di bordo e di terra, gli operatori a livello manageriale e operativo nell’ambito del settore marittimo. Nel gennaio del 2011 è stata riconosciuta come Fondazione a partecipazione mista, a maggioranza pubblica. L’Accademia riceve infatti finanziamenti per la formazione degli Allievi Ufficiali, in larga parte provenienti dal Fondo Nazionale Marittimi, dal MIUR e dalla Regione Liguria, tutte realtà con cui opera in stretta sinergia. L’accesso avviene attraverso selezione pubblica e i cadetti alternano periodi in classe, periodi a bordo per complessivi 12 mesi e periodi di riposo, per un totale di due anni di percorso formativo.

La formazione continua, la progettazione e l’adeguamento alle discipline marittime di titoli di studio non nautici completano l’offerta formativa dell’Accademia che negli anni si è diversificata con l’aggiunta di corsi per i livelli direttivi, di corsi di allineamento (500 ore) che hanno visto, rispettivamente, la partecipazione di 60 e 116 allievi. Da segnalare le attività in collaborazione con le compagnie di navigazione, in particolare GNV, per cui l’Accademia organizza corsi per il personale impiegato nei servizi terra-bordo, le iniziative incluse nel Piano Giovani Regione Liguria rivolte alle figure professionali marittime, i corsi/voucher con la Provincia di Genova (oggi Città Metropolitana) e i corsi IMMSEA. Dal 2013 è stato anche attivato il corso per “Geometri del Mare” che conduce a un diploma di Tecnico Superiore di Quinto Livello per l’innovazione e la qualità della casa e dell’edilizia in territorio costiero.[/hidepost]

Pubblicato il
19 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora