Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

OM STILL al MIAC ‘15 con le nuove soluzioni

Carrelli specifici per le balle di cellulosa e per i rotoli più grandi – L’attenzione ai consumi, alla sicurezza e all’ambiente

LAINATE – OM STILL, azienda leader nella progettazione e produzione di carrelli elevatori, macchine da magazzino, trattori, trasportatori e sistemi per la logistica integrata, sarà tra i protagonisti della 22esima edizione del MIAC, la Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria che si terrà a Lucca dal 14 al 16 ottobre. La Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria, che lo scorso anno è stata visitata da circa 5.000 addetti provenienti da 52 nazioni, è una delle più importanti vetrine planetarie per l’aggiornamento tecnologico dei tecnici di cartiera e dei trasformatori di carta e di cartone. Conscia dell’importanza dell’industria cartaria e ben conoscendo le specifiche esigenze delle aziende che vi operano, OM STILL ha sviluppato prodotti e soluzioni specifici per il comparto e negli ultimi anni ha costantemente incrementato la sua quota di mercato imponendosi come fornitore leader delle aziende che operano in questo settore.
[hidepost]Nel segmento 4/5 tonnellate, che comprende i mezzi utilizzati per movimentare le balle di cellulosa, il prodotto più apprezzato è certamente il carrello ibrido RX 70-40/50. Dotati di un motore a trazione diesel-elettrica, questi carrelli uniscono potenza, precisione, ergonomia, compattezza e sicurezza, una combinazione unica sul mercato. Grazie al controllo intelligente dell’unità di comando, al programma di efficienza energetica Blue-Q e alla collaudata trazione diesel-elettrica gli RX 70-40/50 sono infatti in grado di garantire un risparmio di carburante in taluni casi superiore anche al 20% rispetto ad un carrello Diesel tradizionale. Ai bassi consumi si associano ovviamente basse emissioni: gli RX stabiliscono infatti standard ben più elevati rispetto a quelli imposti dalle normative comunitarie.
Un altro segmento di macchine molto utilizzato dall’industria di produzione della carta è quello dei carrelli con portata 6/8 tonnellate, impiegati per trasportare giganteschi rotoli di carta. Anche in questa tipologia OM STILL può contare su un prodotto straordinario, si tratta dei nuovissimi RX 60 60/80, i carrelli totalmente elettrici con portata sino ad 8 t. Questi potenti mezzi sono una soluzione di altissima efficienza per il trasporto a zero emissioni di carichi pesanti sia all’aperto che al chiuso, persino in ambienti umidi e polverosi, risultando perfetti in molteplici comparti, tra cui ovviamente l’industria cartaria.
Ma queste sono solo alcune delle moltissime soluzioni che OM STILL mette a disposizione delle aziende cartarie, senza contare le infinite personalizzazioni dei mezzi, tra le quali speciali pinze per balle e per bobine, tra cui i clienti possono scegliere. Del resto la società può contare sulla gamma prodotti più completa sul mercato, composta da oltre 60 modelli che vanno dai carrelli controbilanciati elettrici e termici fino a 8 tonnellate ai transpallet manuali, dai trilaterali per magazzini intensivi ai trattori. Una gamma, disponibile sia per l’acquisto che per il noleggio, perfetta per soddisfare tutte le richieste di piccole, medie e grandi aziende. Per saperne di più sulle soluzioni dedicate all’industria cartaria vi invitiamo a visitare il padiglione OM STILL al MIAC 2015 o il sito web dell’azienda.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio