Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto SIC tra Toscana e Corsica

PIOMBINO – Il progetto Sicurezza Innovazione Competitività (SIC), che viene presentato martedì 6 ottobre con la firma di un protocollo e un convegno al castello di Piombino, si propone di migliorare la competitività del sistema dei collegamenti marittimi dell’area transfrontaliera Toscana-Corsica attraverso l’innovazione dei servizi connessi e dei sistemi di sicurezza dei porti interessati.
[hidepost]In concreto, il progetto SIC mira al miglioramento della programmazione dei collegamenti Toscana-Corsica e dei servizi connessi, grazie all’elaborazione sistematica dei dati forniti da un sistema informatico innovativo collegato in rete nello spazio transfrontaliero e al miglioramento della sicurezza di trasporto dei passeggeri e della prevenzione degli incidenti sul lavoro nelle aree portuali transfrontaliere interessate al progetto.
Finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “Marittimo” 2007-2013. Asse 1, Accessibilità a reti di comunicazione – obiettivo 2.

Il programma

Ore 9,00 – Apertura dell’evento: Luciano Guerrieri – Commissario straordinario della Autorità Portuale di Piombino; Massimo Giuliani – Sindaco di Piombino; Adriano Poggiali – responsabile Programmazione porti commerciali, interpori e porti e approdi turistici, Regione Toscana; onorevole Silvia Velo – sottosegretario al ministero dell’Ambiente; relazione generale sul progetto SIC, obiettivi e risultati; Stefano Bianco – direttore del Progetto – responsabile Ufficio Sicurezza, Sviluppo.
Coordinamento dell’Autorità Portuale di Piombino Ore 10,30 Interventi dei partner del progetto SIC: Franco Bortolotti – coordinatore scientifico, Ires Toscana; Cecilia Cappelli – Forship S.p.A.; Irene Nicotra – responsabile Programmazione Trasporti, Servizi TPL, Albo Trasportatori, Provincia di Livorno; Debora Bertocci – responsabile Ufficio Informatico dell’Autorità Portuale di Piombino; Marie Madeleine Guidicelli – responsabile Progetto per Chambre de Commerce et d’Industrie de Bastia et de la Haute-Corse; Antonella Querci – responsabile Progetto per Autorità Portuale di Livorno.
Ore 12,00 – Altri interventi: Lesia Sargentini – segretariato Tecnico Congiunto (STC), PO It-Fr Marittimo 2007-2013; Simone Angella – segretario FILT, responsabile Settore portuale, CGIL Livorno.
Ore 12,30 – Conferenza stampa e firma del Protocollo Transfrontaliero. Presentazione dell’azione pilota sulla sicurezza partecipata, della metodologia del percorso e del “Protocollo transfrontaliero tra partner per la pianificazione di interventi sulla sicurezza sulla rotta Toscana – Corsica (Bastia, Livorno, Piombino)” a cura di Irene Petrotto e Fausto Petrini. Presentazione dei firmatari. Firma del Protocollo. Saranno presenti i rappresentanti della stampa.
Ore 13,00 – Chiusura dell’evento e buffet.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio