Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spedizionieri bavaresi a Trieste per il direttivo

Anche una visita al porto e al TMT dove sono state seguite le operazioni sulla portacontainers Xin Lian Yungang

TRIESTE – Nei giorni scorsi la SVG Bundes-Zentralgenossenschaft Strassenverkher, associazione tedesca che raccoglie circa 8000 imprese di spedizioni ed autotrasporto, ha scelto Trieste come sede per una riunione del proprio consiglio direttivo. Su invito dell’associazione degli agenti marittimi e dell’associazione degli spedizionieri, in collaborazione con Confindustria VG e con il supporto della Regione Friuli-Venezia Giulia, una folta delegazione guidata da Klaus-Peter Niehof e coordinata da Karl Fischer, direttore del Logistik Kompetenz Zentrum di Prien (Baviera), ha visitato il porto di Trieste.
[hidepost]Gli ospiti tedeschi hanno potuto seguire presso il Trieste Marine Terminal le fasi di ormeggio della m/n Xin Lian Yungang, portacontenitori da 6000 TEU, vedere come i camion completi vengono scaricati dai treni presso il terminal E.M.T., vivere direttamente l’esperienza di imbarcarsi su una nave ro/ro presso Samer Seaport and Terminals, dopo essere stati ricevuti presso l’Autorità Portuale dal segretario generale Sommariva. A sottolineare i rapporti di amicizia e di collaborazione, il sindaco Cosolini ha voluto ricevere in Comune la delegazione ed ha espresso l’auspicio che gli ospiti si possano sentire di casa a Trieste. E veramente sono stati accolti come amici e non solo come ospiti presso la locale Camera di Commercio, dove il presidente Paoletti ha aperto loro le porte per permettere lo svolgimento dei lavori non in un’anonima sala riunioni, ma presso le case delle imprese giuliane. Vale per tutti il commento di un delegato bavarese: “quando al mio stammtisch (tavolo fisso in birreria) ho detto che sarei venuto a Trieste, mi hanno chiesto cosa ci venivo a fare: il prossimo venerdì gli potrò dire che sono venuto a vivere un sogno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio