Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Progetto SIC: sicurezza transfrontaliera

PIOMBINO – La location è stata assai suggestiva, il castello della città affacciata sul canale dell’Elba. Il tema, l’evento finale del progetto SIC, uno dei tanti transfrontalieri su sicurezza, innovazione, competitività (da qui l’acronimo di SIC) che ha visto operare insieme le Autorità portuali di Livorno e Piombino, la Regione Toscana, l’Ires Toscana, la Corsica & Sardinia Ferries, la Cci corsa e il Comune di Piombino.
[hidespost]Il programma, co-finanziato con il fondo europeo di sviluppo regionale, ha visto gli interventi del sottosegretario all’ambiente Silvia Velo, del commissario dell’Authority di Piombino Luciano Guerrieri, del dirigente dell’Authority di Livorno Antonella Querci, del sindaco e di numerosi tecnici e funzionari locali. Nel corso dell’evento è stato firmato il protocollo transfrontaliero tra partner per la pianificazione di interventi sulla sicurezza sulle rotte Toscana-Corsica (tra Bastia, Livorno e Piombino) redatto a seguito di un percorso partecipativo sulla sicurezza.
Sul tema, l’onorevole Velo ha rilasciato la seguente dichiarazione.
“Migliorare la competitività del sistema dei collegamenti marittimi dell’area transfrontaliera tra la Toscana e la Corsica attraverso l’innovazione dei servizi connessi e dei servizi di sicurezza dei Porti interessati.
“Una sfida importante – ha detto il sottosegretario Velo – per far crescere l’economia portuale come segmento rilevante della blue economy, il vero e proprio motore dell’economia della costa Toscana.
“Il progetto – ha continuato Velo – punta ad accrescere la sicurezza complessiva dei passeggeri, dei lavoratori coinvolti nel trasporto merci, e a migliorare la programmazione dei collegamenti Toscana-Corsica e dei servizi connessi, grazie all’elaborazione dei dati forniti da un sistema informatico all’avanguardia collegato in rete.
“Un progetto di cooperazione tra Italia e Francia – ha concluso Silvia Velo – che porterà grandi benefici in termini di crescita economica e di competitività dei sistemi portuali di entrambi i Paesi”.

[/hidespost]

Pubblicato il
10 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio