Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un laboratorio tra Authority e CNIT sulle tecnologie “smart” per il porto

Si studieranno anche sistemi di sensori per il monitoraggio di traffici ed aree di interesse – Agganciare lo scalo alle frontiere dell’innovazione tecnologica

Nella foto: (da sinistra) Vernazza e Gallanti alla firma per il laboratorio.

LIVORNO – L’obiettivo è creare soluzioni tecnologiche per migliorare la competitività del porto. L’iniziativa è stata la nascita di un “laboratorio” dedicato alla ricerca e allo sviluppo tra l’Autorità Portuale e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT). L’impegno è stato firmato dal commissario straordinario della Port Authority, Giuliano Gallanti, e il direttore del CNIT professor Gianni Vernazza. Il tema è stato introdotto in un incontro con gli operatori e le associazioni di categoria del porto dalla dirigente sviluppo e innovazione dell’APL Antonella Querci.
«Non si tratta dell’ennesimo laboratorio – ha voluto precisare Gallanti – ma di una struttura all’interno della quale sarà possibile avere a disposizione del porto un primo nucleo di ricercatori impegnati a individuare soluzioni che permettano di aumentare l’efficienza, l’affidabilità, la qualità e l’economicità dei servizi erogati dal sistema».
[hidepost]Gli obiettivi del “Joint Laboratory for Advanced Sensing Networks & Communication in Sea Ports” sono dunque molteplici. Come ha illustrato nella sua presentazione Paolo Pagano, primo ricercatore del CNIT, le parti si impegnano ad avviare una collaborazione e uno scambio di conoscenze che consenta di sviluppare sistemi di sensori dedicati al monitoraggio di aree di interesse; sistemi cooperativi per i trasporti intelligenti, e tecnologie ICT avanzate. In più gli specialisti supporteranno l’Authority, assicurando il trasferimento tecnologico alla comunità portuale sulle varie discipline ICT; attraendo le imprese e le industrie che avranno nel laboratorio un ambiente di test pronto a recepire soluzioni ad alto tasso di innovazione tecnologica; garantendo la formazione qualificata delle nuove identità di lavoro delle quali il porto necessita per la messa in esercizio delle sue nuove funzioni ed estendendo l’opera di digitalizzazione in ambito portuale, col fine di realizzare il Centro di Servizi e Controllo del Porto di Livorno, luogo fisico e virtuale dove convergeranno tutte le piattaforme ICT e le soluzioni tecnologiche come il Port Community System (TPCS) e il Port Monitoring System (progetto MONICA).
«Il laboratorio – ha ricordato Antonella Querci – nasce con l’obiettivo di superare un approccio episodico all’innovazione, e di rendere il porto di Livorno più efficiente e più interconnesso”, agganciato alle frontiere dell’innovazione tecnologica: “attraverso il Centro Servizi e Controllo, che è lo strumento di gestione delle piattaforme e dei servizi innovativi ICT”. Tra le ipotesi avanzate, quella relativa a un piano di import di caffé dalla Columbia, collaborando strettamente su tutta la filiera relativa nel paese sudamericano con prospettive anche di attivare a Livorno un business di trasformazione della materia prima.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio