Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cavalieri di S.Stefano “Una vita per il mare”

Quest’anno è assegnato ad Antonella Bianchi – L’elenco dei riconoscimenti anche agli allievi dell’Accademia Navale e degli istituti marittimi

PISA – L’istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano e l’Accademia di Marina dei Cavalieri celebreranno venerdì 6 novembre la trentatreesìma edizione del premio “Una vita dedicata al mare”. L’evento si svolgerà dalle 17 al palazzo del consiglio dei Dodici in piazza dei Cavalieri 1. Sarà premiata con il prestigioso riconoscimento Donatella Bianchi per i suoi servizi televisivi sul mare.
Il programma prevede l’apertura dei lavori con i saluti del presidente dell’Accademia di marina ammiraglio ispettore capo (ca) Luigi Romani e del presidente dell’istituzione cavalieri cavaliere Umberto M. Ascani.
Seguiranno le consegne dei premi di studio che ad ogni edizione vengono offerti a giovani dell’Accademia Navale di Livorno, del nautico Cappellini e dell’Accademia della Marina mercantile di Genova. Ecco i loro nomi.
[hidepost]Allievo Luca Argentieri (premio del migliore nella 2ª classe Accademia Navale); guardiamarina Dario Nicosia (premio Accademia di Marina cavalieri S. Stefano, miglior ufficiale del II corso applicativo (V anno) dell’Accademia Navale di Livorno); Simone Burresi (premio Giovanni Mario Giura, allievo della 5ª classe del nautico Cappellini di Livorno); Daniel Boscolo Ergion (premio Remigio Mini, allievo dell’Accademia di Maina Mercantile di Genova); aspirante Leonardo Franzoso (premio Lega Navale Italiana al migliore dei corsi per le Capitanerie di porto all’Accademia navale di Livorno).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio