Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oil&nonoil sulla rete dei carburanti

ROMA – Hanno avuto luogo giovedì e ieri Oil&nonoil – S&TC (Stoccaggio e trasporto carburanti) e Asphaltica World, le rassegne di Veronafiere al Palazzo dei Congressi di Roma, nel cuore dell’“oil district” italiano.
[hidepost]Presente tutto il mondo della distribuzione carburanti – stazioni di servizio, car wash, non oil, carburanti alternativi, stoccaggio e trasporto carburanti, attività extra rete – e la filiera delle infrastrutture stradali per una due giorni che ha fatto il punto su mercato, strategie, tendenze e mutamenti di questi due comparti.
La 10ª edizione di Oil&nonoil – S&TC ha ospitato oltre 100 aziende provenienti da tutta Italia e 26 incontri tra convegni, seminari e workshop. Sullo sfondo, la riorganizzazione della rete (con la conseguente chiusura degli impianti incompatibili), la crescita delle “pompe bianche” gestite da operatori indipendenti (rappresentano l’11,7% dei 21.800 impianti in Italia al 1° gennaio 2014, secondo i dati dell’Unione Petrolifera) e la ripresa dei consumi petroliferi, che nei primi nove mesi del 2015 registrano per i soli carburanti (benzina + gasolio) un incremento dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2014 (dati: Unione Petrolifera, 19.10.2015). Ad aprire la rassegna, la prima assemblea nazionale di Assolavaggisti, la neo associazione nata in seno a Confesercenti che ha affrontato le criticità del settore, tra cui la concorrenza sleale e la tassazione locale. Si è parlato anche delle prospettive di sviluppo della mobilità elettrica e a idrogeno alla sicurezza delle stazioni di servizio con le linee guida elaborate da Unione Petrolifera e Acism, fino ai reati ambientali con il convegno di Assopetroli. Un momento di confronto sulle nuove fattispecie di reato ambientale introdotte nel Codice penale dalla Legge n. 68 del 19 maggio 2015 che ha visto il contributo, tra gli altri, del sottosegretario di Stato alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri, e del presidente della Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, Alessandro Bratti.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio