Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confronto Nizza-Ancona

Nella foto: (da sinistra) Rodolfo Giampieri, Ida Simonella, Matteo Paroli, Luca Marinelli e Guido Vettorel.

ANCONA – Nel quadro dei rapporti internazionali sulla logistica del mare ha fatto visita al porto di Ancona Didier Philippe, il responsabile servizio operazioni del porto di Nizza. Tema: gli interessi e le esperienze nel traffico passeggeri dei due porti. Ad accogliere Philippe, accompagnato dal dottor Luca Marinelli, il presidente Rodolfo Giampieri, l’assessore Ida Simonella, il segretario generale Matteo Paroli ed il responsabile sviluppo e promozione Guido Vettorel.
Giampieri ha condiviso con il collega di Nizza l’esigenza di trasformare i porti e le città portuali in luoghi di accoglienza dei passeggeri, non più solo dei luoghi di transito.
[hidepost]”Il traffico passeggeri e i servizi ai passeggeri devono fare un salto di qualità. Dobbiamo essere in grado di sviluppare un’esperienza di qualità, relax e vacanza che inizi nei porti e nelle loro città e prosegua a bordo dei traghetti. Tra l’altro questo approccio potrebbe consentire al territorio di ottenere nuove opportunità di lavoro se si continua a sviluppare una cultura del servizio e dell’ospitalità”.
Dopo l’incontro Didier Philippe è stato accompagnato in visita al porto, dove ha molto apprezzato l’idea dei tatuaggi urbani e delle poesie, ma anche il forte dinamismo dei traffici commerciali in darsena nuova.
“Ancona è davvero un porto dinamico e importante” ha dichiarato Philippe. Spunto subito preso da Giampieri: “Far conoscere il nostro porto in Italia e all’estero è una priorità su cui stiamo lavorando con impegno ormai da un po’ di tempo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio