Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato è sceso in guerra sulle normative degli sgravi

Paventata la perdita di 15 mila posti di lavoro sulle unità di bandiera italiana – Le accuse alla confederazione degli armatori sull’imbarco di marittimi non comunitari sottopagati

Nella foto: (da sinistra) Alessandro, Vincenzo e Achille Onorato.

MILANO – L’annuncio è stato choccante, come capita non di rado con Vincenzo Onorato: con un comunicato ufficiale alla stampa, l’armatore cui fanno capo le compagnie di navigazione Moby, Tirrenia (Cin), Toremar e Rimorchiatori Sardi ha annunciato l’uscita da Confitarma (Cin già da tempo è fuori ed è iscritta a Federlinea). La spiegazione: “In meno di cinque anni – scrive Vincenzo Onorato – la politica della Confederazione Armatori porterà alla fine della bandiera italiana.
[hidepost]L’estensione degli sgravi previsti per la bandiera italiana anche alle bandiere comunitarie, senza alcuna limitazione in caso di imbarco di marittimi extracomunitari, porterà alla perdita di circa 15.000 posti di lavoro, in una realtà, come quella del mezzogiorno d’Italia, già fortemente penalizzata dal punto di vista economico e sociale.
“Di italiano resteranno solo le persone fisiche degli armatori che beneficeranno delle provvidenze dello stato italiano in materia di sgravi con bandiere estere e marittimi extracomunitari, ovvero il danno e la beffa!
“Noi Onorato, in questo contesto, siamo degli armatori eretici: 70 navi tutte bandiera italiana e 4.000 dipendenti tutti italiani. La Confitarma oggi non difende più niente di italiano, ma solo gli interessi di un paio di gruppi armatoriali che navigano con mille bandiere e con marittimi non comunitari, pagati con una manciata di dollari al mese.
“Non vogliamo partecipare a questo cosciente e cinico annullamento della bandiera e dell’occupazione marittima italiana. Già grandi gruppi italiani imbarcano marittimi extracomunitari sottopagati su tratte di cabotaggio.
“Noi ci dissociamo, difendiamo la nostra tradizione armatoriale che vanta oltre cento anni di storia e i nostri marittimi italiani”.

* * *

Fatto il clamoroso annuncio, adesso si va agli atti. Che secondo lo statuto di Confitarma richiederanno alcuni tempi tecnici non brevissimi. Tempi nei quali sembra di capire che potrebbero esistere possibilità di recuperare il rapporto, se è vero che – come sostiene Confitarma nella sua nota di risposta che pubblichiamo in queste stesse pagine – la procedura condannata da Onorato è ancora in itinere e potrebbe ottenere qualche ammorbidimento per l’azione dei ministeri italiani.
Il tema aperto dalla clamorosa denuncia di Onorato, la “falla” sugli equipaggi che rischia di far perdere migliaia di posti di lavoro, si confronta – secondo Confitarma – con il tema della sopravvivenza del Registro internazionale Italiano, cui Confitarma ovviamente tiene molto. C’è spazio per soluzioni mediate, in tempi nei quali ogni settore dovrebbe fare il possibile per operare in modo unitario e convinto?
Anche perché alla fine il problema posto da Vincenzo Onorato non riguarda tanto l’accettazione o meno delle direttive Ue, quanto il “grimaldello” con il quale, attraverso le norme in fase di accettazione dall’Italia, gli armatori italiani e comunitari potrebbero ottenere gli stessi vantaggi fiscali assumendo extracomunitari sottopagati, che ovviamente toglierebbero il posto ai nostri marittimi.
Sorprende semmai che sul tema sollevato da Onorato non si siano ancora sentiti i sindacati dei marittimi. Prendono tempo per capire meglio o sono soltanto un po’ distratti?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio