Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Università e porto accordo a Trieste

La firma tra i commissario D’Agostino e il rettore Fermeglia – Gli obiettivi

TRIESTE – Autorità Portuale e Università degli Studi di Trieste più unite grazie alla firma di un nuovo accordo quadro, volto a sviluppare e rafforzare iniziative per attività di studi, ricerca e formazione nel settore dell’economia marittima e portuale dei trasporti e della logistica.
“Lo sviluppo della cooperazione con gli enti del territorio in ambito didattico e formativo è uno degli obiettivi di questa amministrazione” ha sottolineato Zeno D’Agostino, commissario straordinario dell’Autorità Portuale di Trieste. “Il porto vuole aprirsi al polo scientifico e formativo della città.
[hidepost]Vogliamo investire nelle risorse umane e nella ricerca prima che nelle infrastrutture. Sviluppare progetti concreti nel settore dei trasporti e dell’economia marittima con l’Ateneo e tutti gli enti scientifici, sarà anche un’opportunità per molti giovani ricercatori e studenti, di conoscere da vicino la realtà del nostro scalo”.
Snellire le procedure amministrative per lo svolgimento delle attività inerenti al settore marittimo-portuale e rafforzare le collaborazioni in campo ambientale, ingegneristico, informatico e di promozione e marketing delle attività portuali, sono alcuni degli obiettivi della nuova convenzione. L’intento comune dell’accordo sarà inoltre quello di presentare progetti di ricerca e trasferimento tecnologico condivisi tra i due enti, in modo da rafforzare la multidisciplinarietà delle varie competenze e garantire una veloce risoluzione delle problematiche. Ipotizzate anche alcune azioni volte alla formazione specifica di settore, tramite master e dottorati.
“L’Università è al servizio del territorio – ha affermato Maurizio Fermeglia, magnifico rettore dell’Università degli Studi di Trieste – e grazie alla nostra visione, al nostro approccio multidisciplinare e alle nostre competenze tecniche, potremo dare il giusto contributo e supporto alle iniziative ed ai progetti che svilupperemo assieme all’Autorità Portuale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio