Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Sul progetto ARGES seminario a Bari

Esaminati i risultati del programma di cooperazione territoriale tra Italia e Grecia 2007/2013

Francesco Mariani

BARI – L’Autorità Portuale del Levante ha organizza, con tutti gli attori più rappresentativi del panorama nazionale, una giornata di studio e confronto sul tema dell’innovazione tecnologica applicata alla gestione dei porti ed allo sviluppo della logistica e del trasporto marittimo. L’incontro si è svolto la settimana scorsa al terminal crociere di Bari.
L’evento presenta i risultati del progetto strategico ARGES, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Grecia-Italia 2007-2013, che ha avuto tra i suoi obiettivi l’adeguamento delle procedure marittime alle direttive comunitarie ed il potenziamento della piattaforma informatica che l’Autorità Portuale del Levante ha creato negli ultimi anni in collaborazione con tutte le amministrazioni pubbliche e che, oggi, è già utilizzata a regime da quasi un migliaio tra operatori portuali e logistici ed istituzionali.
[hidepost]La giornata è stata avviata con i saluti istituzionali del commissario straordinario dell’Autorità Portuale del Levante Francesco Mariani, del presidente dell’Autorità Portuale di Igoumenitsa Andreas Ntais, del direttore marittimo della Puglia e Basilicata ionica nonché comandante del porto di Bari Domenico De Michele, del presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani Francesco Carlo Spina, del sindaco di Bari e della città metropolitana Antonio Decaro e dell’assessore alla mobilità e trasporti della Regione Puglia Giovanni Giannini.
Dopo una prima sessione di interventi dei partner di progetto dedicati alla illustrazione tecnica dei risultati ottenuti con le attività svolte sinergicamente e dei servizi attivati nei porti italiani e greci coinvolti (Bari, Barletta, Monopoli, Igoumenitsa, Patrasso e Corfù) si è svolta una tavola rotonda sul tema “La digitalizzazione della catena logistica”.
Quest’ultimo è un tema di grande attualità per gli addetti al settore – è, infatti, uno dei dieci obiettivi fissati nel Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica approvato nello scorso mese di agosto dal Consiglio dei Ministri – perché dal modo con cui saranno definite le logiche di interoperabilità operativa tra i sistemi informativi pubblici e privati dei soggetti coinvolti nel ciclo della gestione delle merci dipenderà molto dell’efficacia ed efficienza del sistema logistico nazionale.
Dopo anni di investimenti in innovazione, il porto di Bari si pone come esempio di rilievo nazionale – è stato detto – e benchmark di efficienza manageriale delle operazioni portuali dei molteplici enti e sistemi informatici coinvolti. A Bari si è costruito un sistema che risulta un’applicazione pratica delle teorie e tecniche di gestione con processi digitali di sistemi complessi multiutente e da qui si può partire per poter migliorare il sistema logistico nazionale.
Ne hanno riferito l’ammiraglio Pietro Pellizzari, capo del VII Reparto del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, il dottor Enrico Maria Puija, direttore generale della Direzione per la vigilanza sui porti e sul trasporto marittimo del ministero Infrastrutture e Trasporti, la dottoressa Teresa Alvaro, direttore della Direzione Centrale delle tecnologie per l’innovazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, il professor Rodolfo De Dominicis, presidente di UIRNET società del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti incaricata della creazione della Piattaforma Logistica Nazionale, il senatore Francesco Nerli, presidente di ASSOPORTI Servizi, il dottor Pietro Spirito, presidente dell’Interporto di Bologna ed il professor Eugenio Di
Sciascio rettore del Politecnico di Bari. I lavori saranno introdotti e coordinati dall’ingegner Mario Mega, segretario generale dell’Autorità Portuale del Levante e responsabile della realizzazione e gestione del sistema GAIA cioè del Port Community System dei porti del Levante. Trarrà le conclusioni il presidente della Regione Puglia dottor Michele Emiliano.
Al termine del progetto si può dire che l’Autorità Portuale del Levante, avendo raggiunto tutti gli obiettivi prefissati con percentuali di spesa prossime al 100% del budget disponibile, nei termini concordati con l’Autorità di gestione del Programma Grecia-Italia e soprattutto con servizi già resi operativi e di cui sarà assicurata la gestione e manutenzione futura, ha ancora una volta dimostrato la sua capacità ed efficacia nell’utilizzo dei fondi comunitari ma anche il suo ruolo di promotrice di best practice destinate all’adeguamento dei sistemi di gestione portuale e marittima ai più elevati standard di efficienza attraverso pratiche di condivisione di strategie, obiettivi ed attività di cooperazione tra amministrazioni centrali, enti pubblici e istituti di ricerca.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora