Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Angelo Roma: finalmente connessi all’Ue

Angelo Roma

LIVORNO – Da attento osservatore e da tecnico riconosciuto di lunga esperienza sul porto, il comandante Angelo Roma ha seguito tutto il processo evolutivo del progetto “Raccordo” fino alla recente presentazione in Camera di Commercio. Gli abbiamo chiesto un parere sui punti salienti dello studio.
“Il raccordo ferroviario tra porto e rete RFI è da sempre di vitale importanza – sottolinea il comandante Roma – per la stessa città portuale. E’ scientificamente provato che con un allacciamento poco operativo, lo scalo perde circa il 40% del suo “potenziale” traffico. Con questa premessa, Livorno accoglie a braccia aperte, dopo decenni, il progetto con le opere ferroviarie più importanti e urgenti. Le ricordo: La connessione con l’Interporto/Retroporto Vespucci (il così chiamato “Scavalco” della linea tirrenica), che ha un costo di 17 milioni di euro, opera che sarà avviata nel 2016 e finirà nel 2019.
[hidepost]Il collegamento tra l’interporto e linea Vada-Collesalvetti-Pisa (costo 94 milioni di euro); il Bypass della stazione di Pisa (91 milioni di euro), i cui lavori termineranno rispettivamente nel 2022 e nel 2024.
Nel concreto significa che a partire del 2020, avremo finalmente infrastrutture di connessione diretta al corridoio scandinavo-mediterraneo, come dalle slides elaborare dall’ingegner Bertini dell’Interporto Vespucci e presentate in Camera di Commercio. Il raccordo ferroviario dunque, collegherà la Darsena Toscana e la futura Piattaforma Europa alla linea Genova – Roma in direzione nord, verso i centri intermodali dell’Italia settentrionale e dell’Europa del Nord.
Sarà inoltre realizzato un nuovo binario indipendente di collegamento fra Livorno Calambrone e la stazione Livorno Porto Nuovo, grazie al quale diventerà possibile separare i traffici destinati a quest’ultima da quelli diretti alla Darsena Toscana. In sostanza, saremo finalmente un porto connesso alle grandi reti, con prospettive in linea con i dettami del piano europeo della logistica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora