Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno è gateway FS

Il raddoppio tra il Calambrone e le banchine separa i flussi merci – La prossima estate anche la nuova stazione e il congiungimento alla rete nazionale

LIVORNO – Anche “Il Sole-24 Ore”, ovvero l’organo di Confindustria, gli ha dedicato mezza pagina con un titolone che in genere usa solo per i mega-porti: ovvero l’attivazione del nuovo binario tra la Darsena Toscana e lo scalo ferroviario del Calambrone candida il porto di Livorno – scrive il giornale – come vero e proprio inizio per diventare il gateway per l’Europa.
Il raddoppio del collegamento tra la stazione di Livorno Calambrone e le aree portuali della Darsena Toscana (la cartina che pubblichiamo qui a fianco è quella fornita da Rfi) consente la separazione dei flussi merci in uscita/arrivo da Livorno Calambrone, aumentando la potenzialità di manovra – dice una nota di Rfi – della logistica portuale, con una migliore accessibilità alla rete ferroviaria da parte degli operatori.
[hidepost]La seconda parte dell’intervento di potenziamento del collegamento ferroviario del porto si completerà entro l’estate con la nuova stazione ferroviaria di Livorno darsena Toscana e il binario tra la Darsena stessa e la linea tirrenica Genova-Pisa-Roma. Ciò consentirà l’arrivo e la partenza di treni cargo con lunghezza commerciale fino a 750 metri direttamente dalle banchine. Secondo Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rfi, far partire i treni direttamente da sottobordo alle navi significa abbattere notevolmente i costi delle manovre secondarie. “In questa nuova realtà logistica – sottolinea Gentile. Livorno sarà un’eccellenza”.
Tutta la nuova pianificazione ferroviaria si concluderà poi nel 2019 con il collegamento tra il porto e l’interporto/retroporto Vespucci di Guasticce (costo 17 milioni) attraverso lo “scavalco”, di cui sono in corso i progetti esecutivi con il supporto della Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio