Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminalisti: polo unico ro/ro a Livorno

LIVORNO – Il comunicato dell’Authority è stringato, anche perché – come prevedibile – siamo all’avvio di un lungo e non facile percorso. Però almeno i tre principali terminalisti del comparto ro/ro, ovvero Sintermar (Corrado Neri), Lucarelli (Roberto Piccini e Cristiano Lucarelli) ed LTM (Fabio Selmi e Francesco Conti) nell’incontro con Gallanti e Provinciali in Capitaneria si sono detti d’accordo sulla ricerca di una soluzione, che porti a un “contratto di rete”.
[hidepost]Il che significa, in parole povere, ad avviare una collaborazione tra i tre gruppi che sia propedeutica alla nascita di un polo unico dei ro/ro, come scritto nel POT e nel piano regolatore del porto, da tutte le componenti approvato.
Che vuol dire? Vuol dire cercare di superare quella che oggi è una distorsione inaccettabile in un porto con spazi e banchine risicate per i ro/ro: ovvero che in certi giorni un terminal deve rifiutare le navi perché ne ha troppe mentre un altro, in contemporanea, ha la banchina vuota. Logica vorrebbe che il terminal vuoto ospitasse le navi in eccesso di quello troppo pieno, magari con una amichevole compensazione (stabilita nell’ambito, appunto, di un “contratto di rete”). Oggi non accade, e spesso ci si fa anzi la guerra. Da qui l’azione dell’Autorità portuale (presenti all’incontro il presidente Gallanti e il segretario generale Provinciali) e dell’Autorità marittima (ospite nei suoi uffici il comandante della Capitaneria Cv Di Marco) per arrivare alla soluzione.
Ci sarà, è stato detto nel comunicato, un tavolo tecnico per approfondire tutti gli aspetti dell’eventuale ed auspicabile accordo. Secondo Massimo Provinciali c’è la possibilità che il porto di Livorno si confermi battistrada di nuove e più valide regole operative anche in questo campo, dopo esserlo stato anche per altre importanti vicende come le soluzioni innovative adottate dal ministero per le stesure dei piani regolatori portuali. Avanti adagio: ma almeno, avanti.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio