Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Demolizioni dall’autunno

Le aziende che opereranno sono Neri, San Giorgio e Saipem

PIOMBINO – Sarà firmata entro il 20 febbraio la concessione dell’Autorità portuale di Piombino alla General Electric per l’area dove dovranno essere assemblati i grandi moduli delle turbine da spedire in tutto il mondo, a cominciare dall’Australia.
[hidepost]Ma nel porto stanno maturando anche altri importanti programmi. A partire dal polo delle demolizioni navali che secondo recenti incontri potrebbe diventare operativo entro l’autunno, affidato al raggruppamento d’imprese costituito dalla holding Neri, dalla San Giorgio e da Saipem, che hanno vinto la commessa. Un gruppo ultra-specializzato, si fa notare all’Authority di Luciano Guerrieri, che ha operato – sia pure in diverse opzioni – anche nella messa in sicurezza e poi nella demolizione della Costa Concordia.
Il business delle demolizioni navali è tutt’altro che marginale, e ben si confà a Piombino grazie anche alla possibilità di riciclare le parti metalliche utilizzabili nelle acciaierie. Si dovrebbe partire con le unità militari radiate, sulle quali c’è anche un interesse di La Spezia con l’Arsenale, anche se – come ci ha dichiarato tempo fa il presidente dell’AP Forcieri – episodico ed eventualmente su casi urgenti. Le navi militari da demolire sono ad oggi almeno una ventina, e ci sono normative europee sempre più stringenti sulle modalità di smaltimento. L’Italia si sta muovendo anche in un altro campo, quello dei relitti abbandonati, per i quali in commissione Ambiente del Senato è in preparazione un disegno di legge con la creazione di un apposito consorzio. Ma è difficile prevedere che il consorzio possa concentrare le eventuali demolizioni a Piombino perché buona parte dei relitti abbandonati sui nostri porti o sulle coste non sopporterebbe nemmeno il trasferimento.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora