Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste e Bandar Abbas agli accordi operativi

Nella missione del governo italiano la partecipazione di D’Agostino – Le zone franche

Nella foto: Zeno D’Agostino (a destra) e il vice ministro M. Saeednejad.

TRIESTE – Il porto ha partecipato alla missione governativa organizzata in questi giorni in Iran dai ministeri degli Esteri, Sviluppo Economico, Politiche agricole, Alimentari e Forestali, Infrastrutture e Trasporti con Confindustria e Ice.
Si tratta del terzo incontro in meno di un mese per il commissario dell’APT, Zeno D’Agostino con rappresentanti istituzionali ed operatori economici iraniani, dopo la prima missione a Teheran guidata dalla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani e dopo la recente visita del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, a Roma, Hassan Rohani, in cui lo scalo giuliano ha siglato alcuni accordi congiuntamente alla Regione FVG, sia con il porto di Bandar Abbas, sia con la Port & Maritime Organization (ente governativo controllato dal Ministero dello Sviluppo infrastrutturale, con compiti di coordinamento sulla gestione dei porti iraniani).
[hidepost]La missione del governo italiano in Iran, è stata quindi l’occasione per Trieste di sancire la prosecuzione della collaborazione con il porto di Bandar Abbas, situato sullo stretto di Hormuz, sviluppandone tutti i dettagli operativi.
Condivisione di modelli e modalità di gestione del demanio e delle concessioni, con particolare riferimento ai partner privati; trasferimento di know how e best practice sull’integrazione tra le attività terminalistiche e quelle ferroviarie ed intermodali; condivisione di esperienze e modelli di gestione delle zone franche, sono i principali punti dell’accordo che sono stati trattati durante l’incontro a cui hanno partecipato anche il vice ministro allo Sviluppo infrastrutturale, M. Saeednejad, e il direttore generale della Port & Maritime Organization, M. Ali A. Saidipour.
“Siamo soddisfatti di aver già avviato il secondo step dell’accordo con il porto di Bandar Abbas”, ha commentato il commissario D’Agostino. “Questa nuova missione ci ha permesso di discutere sulle nuove opportunità commerciali che si stanno aprendo con il Golfo Persico e di approfondire le reciproche conoscenze nel settore portuale e logistico tra i due scali. L’appoggio e la forte attenzione del Governo e della Regione FVG, sono stati fondamentali in questa fase”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio