Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Autorità Portuale apre Port Center e museo

Visitabili (su prenotazione) da martedì a sabato – E la Provincia di Livorno destinerà altri 75 mila euro alle iniziative – Intanto parte il dibattito pubblico sulla Piattaforma Europa voluto dalla Regione

LIVORNO – Il Port Center apre le porte anche al pubblico. A partire dal 1° marzo: da martedì a venerdì (tutte le mattine dalle ore 9.30 alle ore 12.30) e il sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, i cittadini potranno infatti prenotare una visita all’iper tecnologico centro espositivo della Fortezza Vecchia e imparare così a conoscere il porto di Livorno attraverso l’uso di multiproiettori, touch screen e simulatori di navigazione.
[hidepost]Oltre al Port Center, sarà possibile visitare su prenotazione, sempre negli stessi giorni, anche il magazzino ex FS, che ospita due imbarcazioni storiche da poco restaurate: il navicello Pilade e il Rimorchiatore Marzocco. Parte integrante di questo percorso didattico-museale sarà anche la mitica Motovedetta Gregoretti, oggi ormeggiata nei pressi dell’emiciclo dell’Andana degli Anelli e visitabile su appuntamento.
«Come sapete – ha dichiarato il segretario generale dell’Autorità Portuale di Livorno, Massimo Provinciali, durante la conferenza stampa – è stata da poco rinnovata all’APL, per ben quattro anni, la concessione della Fortezza Vecchia. Lo consideriamo un attestato di fiducia all’Authority per il lavoro svolto nei mesi precedenti, durante i quali, assieme ai vari organizzatori degli eventi, e al Comune di Livorno, abbiamo lavorato per provare a restituire il complesso Mediceo alla cittadinanza. Con l’apertura del Port Center e del Magazzino Ex Fs vogliamo rafforzare il sodalizio tra il porto e la città di Livorno».
«Il Port Center – ha aggiunto il dirigente Promozione e Studi dell’Apl, Gabriele Gargiulo – è un luogo dove le esperienze di vita e cultura portuale possono essere vissute grazie ad innovazioni e tecnologie pienamente accessibili. Vogliamo si comprenda che il porto è e rimane la vera ricchezza della città».
All’incontro è intervenuta anche la responsabile Ufficio Trasporti, Porti e Logistica della Provincia di Livorno, Irene Nicotra, che ha dichiarato: «La Provincia di Livorno si è già impegnata ad investire nel Port Center livornese 80 mila euro ottenuti a livello comunitario per il progetto “Porti”, relativo al programma operativo Italia-Francia Marittimo 2007/2013. Approfitto per annunciare che ci è stato accordato un ulteriore finanziamento a fine programmazione, di 150 mila euro, di cui almeno 75 destinati alle attività del Port Center».
Insomma, il Port Center, il Magazzino Ex FS, e la Fortezza Vecchia, saranno sempre di più i protagonisti della vita culturale cittadina. Ne è anche una riprova il fatto che martedì prossimo, all’interno del complesso mediceo, si aprirà il processo di dibattito pubblico sulla Piattaforma Europa: «Per la prima volta, in Italia, applicando una legge regionale, la n.46 del 2013, sarà possibile avviare un vero e proprio dibattito su una grande opera pubblica – ha detto Provinciali -, questi momenti di confronto, cui potranno partecipare cittadini e associazioni varie, verranno organizzati in Fortezza Vecchia e saranno coordinati dalla dottoressa Sophie Guillain, che è stata nominata dall’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della Partecipazione Toscana». La base operativa del tavolo di coordinamento del dibattito pubblico sul progetto di ampliamento del porto di Livorno sorgerà proprio all’interno del Port Center.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio