Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da OM STILL a IMASAF “commissionatore” a due

Portata di una tonnellata fino a otto metri di altezza – Le specifiche

LAINATE – OM STILL ha consegnato uno speciale commissionatore EK-X a cabina doppia, in grado di ospitare a bordo due operatori contemporaneamente. Il mezzo è stato sviluppato per il Gruppo IMASAF, che necessitava di una macchina con la quale effettuare il picking di colli per i quali è necessaria la collaborazione di due operatori.
Con oltre 60 anni di storia alle spalle e circa 6.500 marmitte prodotte ogni giorno, il 65% delle quali destinate al mercato estero, IMASAF è leader in Italia e uno dei principali produttori europei di marmitte e catalizzatori. L’azienda ha uno stabilimento produttivo a Cittadella (PD) a cui si aggiungono 6 sedi commerciali e 11 magazzini dislocati sul territorio nazionale per assicurare ai clienti un servizio rapido ed efficiente. La partnership tra le due aziende dura da molti anni e, ad oggi, più di 30 commissionatori OM STILL sono operativi nei vari depositi del Gruppo IMASAF.
[hidepost]L’EK-X appena consegnato rappresenta però un’assoluta novità, IMASAF ha infatti chiesto a OM STILL di realizzare un mezzo con una cabina larga 2,3m (rispetto ai tradizionali 1,2m) e con una portata di 1t fino a 8,5 m. di altezza. Questo speciale EK-X è utilizzato per prendere dagli scaffali le marmitte, per il prelievo delle quali servono due operatori. Oltre ad avere misure eccezionali, il commissionatore è dotato di speciali sistemi di sicurezza al fine di tutelare gli operatori che svolgono operazioni complesse a molti metri d’altezza.
“Abbiamo scelto di commissionare alla OM STILL lo sviluppo di questo nuovo progetto – spiega Giampaolo Sgarbossa, amministratore delegato della società – certi che con la sua tecnologia sarebbe stata in grado di venire incontro alle nostre esigenze e, ancora una volta, OM STILL si è dimostrata una partner di sicura affidabilità, fornendoci una macchina su misura che ci sta dando grandi soddisfazioni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio