Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica e risparmi per la sanità

MILANO – Si sono svolti in Assologistica sede di Milano i lavori interni della Commissione di Logistica sanitaria presieduta da Alessandro Pacelli.
[hidepost]La riunione ha riguardato la condivisione dettagliata dei contenuti di tre incontri istituzionali separati avvenuti a Roma in febbraio scorso, prima con il ministro della Salute onorevole Beatrice Lorenzin, e successivamente con il commissario alla Spending Review, onorevole Yoram Gutgeld, ed infine con il capo segreteria tecnica Ministero della Salute, Roberto Scrivo. Il contenuto degli incontri, condotti dal presidente di Assologistica Carlo Mearelli e da Alessandro Pacelli, ha riguardato il risparmio economico oggettivamente ottenibile nel servizio pubblico sanitario ed ospedaliero con l’adozione di procedure logistiche lineari e tecnicamente sostenibili.
Nel corso dei lavori, i partecipanti alla Commissione di Logistica sanitaria di Assologistica sulla base dei dati messi a punto dal Politecnico di Torino e da quanto emerso nella conferenza di Padova dello scorso 22 gennaio, con un dibattito approfondito hanno valutato le opportunità di ulteriori coinvolgimenti degli associati in progetti di logistica sanitaria ospedaliera finalizzato a dare un supporto qualificato a risolvere le problematiche della sanità pubblica richieste dal Ministro Lorenzin.
“Giungere ad una condivisione di azioni da compiere per ulteriori passi avanti con i decisori istituzionali è stato l’obiettivo principale di questa riunione – ha commentato a margine Alessandro Pacelli – e non solo verso gli organi centrali ma anche verso le Regioni, che potrebbero acquisire alcuni strumenti di sintesi sulle modalità di gestione della parte economica del servizio sanitario”. Attraverso processi di logistica distributiva regionale centralizzata, che applicano le tecnologie a supporto della logistica sanitaria, si ottengono risparmi importanti sui costi della sanità, soprattutto grazie al coinvolgimento degli operatori logistici specializzati, che perfezionano le competenze logistiche interne alla sanità necessarie al processo di miglioramento.
Infine, durante l’incontro i partecipanti si sono resi disponibili a partecipare ad un tavolo tecnico presso il ministero alla Salute per un contributo progettuale di logistica sanitaria.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio