Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A La Spezia stati generali contro la rissa

LA SPEZIA – Ahi ahi, quando la politica ci mette il becco, alla fine un civile confronto può diventare anche attacco personale. Così almeno il commento scaturito dalla “Community portuale” spezzina a seguito dall’importante convegno sul valore porto, di cui abbiamo riferito nel numero scorso.
[hidepost]La stessa “Community” costituitasi a inizio febbraio tra le associazioni di categoria che operano nel porto, è uscita con un documento in cui sottolinea che “gli scontri personali e il rischio di utilizzare le infrastrutture e i temi di sviluppo come strumenti di polemica e di scontro politico non possono andare avanti a oltranza. Il porto non se lo può permettere”. Andrea Fontana, a nome della “Community” ha risposto a chi aveva subito cercato di tirare le orecchie alla nuova entità (La Spezia Port Service) e aveva rivendicato alle istituzioni il diritto-dovere di discutere i temi dello sviluppo e del rapporto tra porto e città. “Lo sappiamo – ha scritto Fontana – che esistono le sedi istituzionali; abbiamo però l’impressione che la personalizzazione dello scontro abbia logorato e incrinato sedi e metodi ufficiali”. Da qui la proposta: “Come Community ci rendiamo disponibili a organizzare in tempi brevissimi un confronto a porte chiuse, nella forma di stati generali del porto; e mettere sul tavolo, come un vero e proprio elenco della spesa, i temi che sono diventati oggetto di scontro politico”. L’invito è al sindaco, al presidente dell’Autorità portuale e alla Regione. Si attendono risposte.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio