Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto 2000 un mese di più per la gara

LIVORNO – Un mese di tempo in più, per la gara di privatizzazione della Porto 2000. Se ne parla da qualche tempo e Massimo Provinciali, presidente della società livornese dei traghetti e crociere, l’ha confermato nel comitato portuale di martedì, ultima seduta dell’organo ormai in scadenza.
[hidepost]Motivo del rinvio, che porterà i nuovi termini al 30 maggio: le numerosissime richieste di chiarimento pervenute dai quattro raggruppamenti che si sono dichiarati interessati alla gara. Solo l’ATI che fa capo alla Cilp (con Gip, Stazione Marittima Venezia etc.) ha presentato quasi un centinaio di richieste di chiarimento, relative sia alla “governance” che ai perimetri della concessione. Gli uffici della Porto 2000 e della stessa Autorità portuale sono sotto pressione per le risposte e hanno deciso di prendersi un mese di più. Non senza che la cosa abbia alimentato qualche chiacchiericcio e qualche sarcasmo.
Dalla Porto 2000 è arrivata solo una nota ufficiale sulla trasferta a Fort Lauderdale per il Sea Trade Cruise. Come avevamo scritto, hanno partecipato Massimo Provinciali, Federica Matteucci, Giovanni Spadoni, Fabrizio Mazzei e Serena Veroni, più tre funzionari dell’Authority. Tra i risultati, oltre alla conferma di un target di 800 mila passeggeri per questa stagione, anche i più stretti rapporti con i gruppi Royal Caribbean, Carnival (l’ammiraglia “Carnival Vista” toccherà in viaggio inaugurale Livorno il 13 giugno) Prestige (con previsioni di home port parziali) e le proiezioni importanti anche su Piombino per l’Elba e la costa degli Etruschi. La Toscana Promozione ha confermato il finanziamento regionale per la partecipazione al Miami Show.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio