Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trieste-Melzo con RHM su ferrovia

TRIESTE – Il nuovo servizio ferroviario tra Trieste e Melzo permetterà alle merci che si muovono sul corridoio Est-Ovest di beneficiare delle possibilità di collegamenti nazionali ed internazionali, disponibili presso la piattaforma intermodale RHM, aprendo al tempo stesso nuove opportunità per i traffici continentali diretti a Budapest. Su entrambe le direttrici sarà possibile caricare unità con il profilo più alto (P 400) come trailer e high cube.
[hidepost]Il rafforzamento del servizio Melzo-Bari prevede invece il passaggio da tre a cinque collegamenti settimanali, che renderanno ancora più vicine destinazioni come Rotterdam, Frenkendorf, Duisburg ed altre destinazioni del nord e del centro Europa, all’Interporto Regionale della Puglia e quindi al porto di Bari, porta di accesso verso il Sud Italia, dell’Albania, la Grecia ed il Montenegro.
Paolo Califano, RHM International Sales Manager, ha dichiarato: “Queste sono settimane particolarmente intense per il Rail Hub Milano: abbiamo da poco ricevuto due nuove gru RMG, attualmente in fase di montaggio presso il nuovo piazzale da 100.000 mq, e stiamo continuando a lavorare intensamente per offrire ai clienti la possibilità di sviluppare ulteriormente i propri servizi, incrementandone la frequenza e inaugurando nuovi collegamenti. La vocazione intermodale della piattaforma RHM, il suo posizionamento strategico e la connettività continentale, assicurata dai collegamenti ferroviari con la Svizzera, il Belgio, l’Olanda e la Germania, rappresentano i punti di forza della nostra offerta per i protagonisti della supply chain globale; insieme alla flessibilità operativa del nostro team e alle nuove gru, parte di un piano di investimento da 40 milioni di Euro, questi fattori ci permettono di posizionarci sul mercato in maniera sempre più efficace e competitiva”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio