Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi avvia giovani sardi

NAPOLI – L’armamento Grimaldi ha siglato presso la sede dell’Assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Sardegna, il protocollo d’intesa tra l’Istituto Tecnico Superiore Fondazione Mo.So.S (Mobilità Sostenibile Sardegna) e il Gruppo Grimaldi volto ad avviare giovani diplomati alle professioni marittime.
[hidepost]Il protocollo è stato firmato da Giovanni De Pretis, presidente dell’ITS-Mo.So.S. e da Guido Grimaldi, Corporate Short Sea Commercial Director del gruppo partenopeo. L’accordo prevede l’imbarco di sei allievi ufficiali di navigazione e quattro allievi ufficiali di macchina, scelti per meriti scolastici, a bordo delle navi della flotta Grimaldi. Gli studenti saranno imbarcati per 12 mesi, periodo utile per consentire a loro di sostenere l’esame di Tecnico Superiore del corso e l’abilitazione di Ufficiale. La formazione a bordo avverrà in tre momenti da quattro mesi ciascuno, alternati all’attività a terra, svolta dall’ITS Mo.So.S, secondo la programmazione del percorso formativo della durata complessiva di due anni.
Con sede a Cagliari, l’ITS-Mo.So.S. ha come obiettivo fondamentale quello di formare allievi ufficiali di navigazione e di macchina, prioritariamente per i diplomati degli istituti tecnici di trasporti e logistica provenienti da tutta la Regione Autonoma della Sardegna e di accompagnarli all’ingresso nel mondo del lavoro marittimo.
“La Regione Sardegna – ha dichiarato l’assessore regionale Claudia Firino – si è impegnata per la nascita del Mo.Sos.S, scuola di tecnologia nei settori della mobilità sostenibile e dell’economia marittima, riconoscendo l’importanza strategica del mare per lo sviluppo economico e sociale della Sardegna. La firma di questo protocollo oggi è una prima e importante risposta positiva per i giovani studenti che si affacciano al mondo del lavoro e possono farlo attraverso un percorso qualificante, grazie a una riconosciuta compagnia di navigazione. Auspico in futuro la firma di accordi simili, e un rapporto virtuoso tra la nostra istruzione e formazione tecnica e il mondo delle imprese”.
“La firma del Protocollo con l’istituto sardo è per noi l’inizio di un nuovo e stimolante percorso – ha detto Guido Grimaldi – che ci vede sempre più presenti nel settore della formazione. Il Gruppo Grimaldi si impegna pertanto nel favorire l’alternanza scuola-lavoro, dando l’opportunità a ben dieci studenti più meritevoli dell’ITS-Mo.SoS. di poter meglio orientarsi per le scelte professionali future grazie alla formazione a bordo delle nostre navi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio