Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Caccia aperta per i riformatori della riforma

ROMA – Vecchio detto marinaro: avanti adagio, quasi indietro. Sembra essere questa la sostanza dell’accordo Stato-Regioni sulla riforma portuale.
[hidepost]Malgrado il coro di … soddisfatti a bocca storta (definizione di un presidente di Authority che ovviamente non si vuole scoprire) l’impressione è che sia un po’ come nel gioco a mosca-cieca: liberi tutti, si ricomincia.
L’emendamento foglia-di-fico che concede fino a tre anni di rinnovata autonomia alle Authority esistenti, su richiesta delle rispettive regioni – è solo un dettaglio. In attesa di capire quale carattere impositivo avranno i decreti demandati al presidente del consiglio sulle proposte delle regioni, si annuncia già una raffica di emendamenti per modificare, allargare, ridurre lo schema delle 15 Autorità di sistema. E’ presto per parlarne, ma solo per capire: la Sicilia partirà per il non accentramento con Gioia Tauro, Civitavecchia insiste per avere uno sbocco sull’Adriatico (e viceversa) Savona e Genova rimangono separati in casa, la Toscana non sembra disposta a “mollare” Marina di Carrara e insieme a Livorno e Piombino vuole anche i porti di Cavo e Capraia (scorporati della stesura Madia ma che il senatore Matteoli ha promesso due giorni fa di far reinserire con un apposito emendamento).
Siamo, insomma, al solito sistema: la riforma è stata accettata dalla conferenza Stato-Regioni; ma bisognerebbe capire “quale” riforma. Per il momento, liberi tutti, si ricomincia. Sperando di arrivare davvero a una riforma che riformi.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio