Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sostanze chimiche un manuale per la sicurezza

LIVORNO – Domani giovedì 7 aprile alle 10,30 presso la sala Ferretti della Fortezza Vecchia, per iniziativa dell’associazione italiana di tecnica navale Atena (sezione toscana) e dell’ANCP (Associazione nazionale chimici di porto) verrà presentato il volume “Trasporto alla rinfusa di sostanze chimiche liquide e carichi solidi” scritto da tre esperti del settore. Mirko Bruni, Andrea Canosa e Ivan Tortarolo.
[hidepost]Il volume si configura come un prezioso manuale pratico per la sicurezza del personale di bordo, degli operatori in genere e dell’ambiente. Comprende un elenco ragionato di tutte le sostanze chimiche potenzialmente pericolose, del trattamento degli ambienti e delle normative. Sono anche elencati alcuni incidenti che si sono verificati vari tempi su navi addette al trasporto, con l’analisi ragionata delle cause e i suggerimenti relativi alla messa in sicurezza degli ambienti compromessi.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio